Il Tai Ji Quan (anche detto tai chi chuan o abbreviato taiji e tai chi) è un’arte estremamente interessante (come puoi scoprire leggendo il blog di Energie in Equilibrio), divertente e semplice da praticare.
Semplice nel senso che le attrezzature e lo spazio necessari sono minimi e gli esercizi possono essere praticati ovunque e a qualsiasi età. Ma ancora più importante sono i benefici che il taijiquan può restituire in modo evidente in tempi relativamente brevi.

 

1. Non è solo una moda passeggera

A differenza di molte altre pratiche più o meno recenti il taijiquan non è una moda passeggera che sparirà con la stessa rapidità con cui è arrivata. Esiste e viene praticato in Cina da almeno mille anni, si è iniziato diffondere in occidente a partire dagli ’70 e da allora l’interesse verso questa pratica è solo cresciuto.

 

Ti piacerebbe provare il taijiquan?
Prova uno dei corsi di stile Yang a Palermo… ►

 

2. È per tutte le età

Il Taiji è un’arte che può essere molto gentile. Difatti le persone di quasi ogni età o condizione fisica possono intraprenderlo. In effetti molti insegnanti, anche noti, hanno iniziato la loro carriera praticando il Tai Chi in tarda età.



3. Forza e resistenza

Il Tai Chi ha dimostrato di essere un esercizio con significativi benefici per l’equilibrio, la forza e la resistenza muscolare superiore e inferiore, la flessibilità della parte superiore e inferiore del corpo, sopratutto negli anziani.
In uno dei svariati studi scientifici sul tai chi, un gruppo di persone tra i 60 e i 70 anni hanno praticato per 12 settimane facendo test di idoneità fisica per misurare l’equilibrio, la forza muscolare, la resistenza e la flessibilità. Dopo sole sei settimane sono stati osservati miglioramenti statisticamente significativi in ​​equilibrio, forza muscolare, resistenza e flessibilità. I miglioramenti in ciascuna di queste aree sono aumentati ulteriormente alla fine delle 12 settimane.

 

4. Asma

L’attenzione sulle tecniche di respirazione corretta, attraverso la pratica del qi gong, rende il Tai Chi incredibilmente utile per chi soffre di asma.

 

5. Fibromialgia

La fibromialgia è una delle più comuni patologie muscoloscheletriche ed è associata ad alti livelli di salute compromessa e sintomi incredibilmente dolorosi. La causa della fibromilagia (FM) è sconosciuta e non esiste una cura nota. In uno studio su 39 soggetti con FM che praticavano il Tai Chi due volte la settimana per sei settimane, è stato riscontrato che i sintomi FM e la qualità della vita correlata alla salute sono migliorati. Questa potrebbe essere una buona notizia per molte persone che soffrono di questo disturbo.

 

6. Capacità aerobica

La capacità aerobica diminuisce con l’avanzare dell’età, ma la ricerca su forme tradizionali di esercizi del taiji ha dimostrato che può migliorare con un allenamento regolare.
In un altro studio di meta-analisi, i ricercatori hanno esaminato i miglioramenti che il tai chi apporta alla capacità aerobica negli adulti con un’età media di 55 anni. I ricercatori hanno scoperto che le persone che praticano regolarmente il Tai Chi per un anno hanno una capacità aerobica superiore rispetto agli individui sedentari della stessa età. Una cosa sorprendente dato che i movimenti lenti farebbero pensare ad un’attività poco utile dal punto di vista aerobico.



7. Rilascio dello stress

La respirazione, il movimento e la concentrazione mentale richiesti agli individui che praticano il Taiji sono la perfetta distrazione dal loro stile di vita frenetico. Anche la connessione mente-corpo è importante qui, poiché è stato riportato che la respirazione combinata con il movimento del corpo e la coordinazione occhio-mano promuove la calma.

https://youtu.be/egWGbodjZkg

Esecuzione della Forma 24 Wushu moderno in stile Yang.

8. Camminare

La velocità del camminare diminuisce con l’età e la ricerca suggerisce che potrebbe essere associato ad un aumentato rischio di caduta. In uno studio, tuttavia, è stato riscontrato che gli individui che praticano il Tai Chi hanno l’abilità di camminare significativamente più velocemente di coloro che non lo praticano.

 

9. Salute delle articolazioni

Molte forme di esercizio ordinario sottopongono le spalle, le ginocchia, la schiena e le altre articolazioni a movimenti mal concepiti, ripetitivi, innaturali e stressanti (come la corsa). Come tale, un gran numero di persone fisicamente attive sviluppano problemi articolari. Al contrario il Tai Chi Yang, attraverso l’esperienza di più generazioni di praticanti, che si esercitavano dalla giovane età fino alla fine della vita, ha codificato posture e movimenti appropriati per proteggere e rafforzare le articolazioni del praticante così da poter avere una pratica ripetitiva a lungo termine.

 

10. Salute degli organi interni

I fluidi movimenti spiraliformi e di flessione del Tai Chi, così come la sua componente di respirazione e meditazione, massaggiano gli organi interni e li liberano dalle costrizioni dannose causate dallo stress, da una cattiva postura e da condizioni di lavoro difficili. Inoltre aiuta a lavorare con i polmoni in modo corretto e aiuta il sistema digestivo a funzionare meglio.