
PREMESSA
In linea generale tutti gli stili marziali cinesi, sia i sistemi detti esterni che quelli conosciuti come interni (del quale il Taijiquan è quello più noto) hanno in comune molteplici posizioni del corpo. Avendo tutte le arti marziali cinesi una radice comune lontana nel tempo, chiaramente condividono molto, quantomeno a livello posturale.
Molte scuole, lignaggi e stili marziali cinesi, nel corso del tempo hanno diversificato la nomenclatura delle posizioni per definirne sostanzialmente le medesime. Questo è avvenuto per due motivi:
1) Alcuni maestri hanno voluto diversificare le proprie scuole dalle altre applicando nomi differenti ai medesimi concetti.
2) I dialetti cinesi del passato erano vere e proprie lingue che hanno influenzato a livello locale molte espressioni e nomi delle cose.
Per fare un esempio in ambito marziale: la posizione Gōng Bù (弓步) del Taiji, nello stile imitativo della Mantide (螳螂拳 – Tanglangquan) viene chiamata Dengshanma (登山马 ). Due nomi completamente diversi per riferirsi alla medesima postura, come si può vedere anche dagli ideogrammi in cinese.
In questo articolo spiegherò quali sono le principali posizioni che assumono le gambe e la spina dorsale nelle posture più comuni durante le forme (sequenze di posture codificate, in cinese taol, 套路) della famiglia Yang.
5 POSIZIONI FREQUENTI NELLO STILE YANG
Nelle descrizioni che seguono il focus è sulla corretta struttura gambe-spina dorsale (non vengono trattate le posizioni delle braccia)…