rimedi naturali per l'ansia

Sentirsi ansiosi in determinati momenti della vita fa parte della normalità e non è preoccupante.

Inizia a sussistere un problema quando ci si sente ansiosi senza ragione e si viene a creare una condizione di preoccupazione costante che influenza la vita di tutti i giorni, creando un disturbo d’ansia generalizzato.

I sintomi del disturbo d’ansia generalizzato possono includere: irrequietezza, senso di tensione o nervosismo, irritabilità, impazienza o scarsa capacità di concentrazione.
Le persone affette da tale disturbo possono anche notare cambiamenti nella loro salute fisica, come mal di testa, dolore alla mascella, tensione muscolare, problemi di equilibrio fisico, insonnia, affaticamento, oppressione toracica, indigestione, gonfiore, sudorazione eccessiva.

Rimedi naturali per l’ansia

Sebbene alcune ricerche suggeriscano che alcuni rimedi naturali possano offrire benefici, è importante parlare con un medico prima di usare la medicina alternativa. Tieni presente che le cure alternative non devono essere utilizzate in sostituzione delle cure mediche in presenza di problemi di salute.

Quelli che seguono sono 5 rimedi naturali utili per ridurre l’ansia.

1) Passiflora

L’erba passiflora (Passiflora incarnata) ha una lunga e popolare storia come rimedio per l’ansia e l’insonnia.

Due studi, nei quali sono state coinvolte 198 persone, hanno esaminato l’efficacia della passiflora per l’ansia. Uno studio ha rivelato che la passiflora è paragonabile ai farmaci a base di benzodiazepine. Inoltre, sembra che la passiflora migliori le prestazioni lavorative, senza procurare sonnolenza come il farmaco mexazolam.

1) Passiflora

L’erba passiflora (Passiflora incarnata) ha una lunga e popolare storia come rimedio per l’ansia e l’insonnia.

Due studi, nei quali sono state coinvolte 198 persone, hanno esaminato l’efficacia della passiflora per l’ansia. Uno studio ha rivelato che la passiflora è paragonabile ai farmaci a base di benzodiazepine. Inoltre, sembra che la passiflora migliori le prestazioni lavorative, senza procurare sonnolenza come il farmaco mexazolam.

Tuttavia, anche la passiflora può avere degli effetti collaterali, come nausea, vomito e battito cardiaco accelerato.
La sicurezza della passiflora per donne in gravidanza o che stanno allattando, per bambini o per persone con malattie renali o epatiche, non è stata stabilita. Ci sono stati cinque casi clinici in Norvegia di persone che hanno subito una menomazione temporanea dopo aver usato un integratore contenente anche la passiflora. Non è da escludere che vi siano concause dovute ad altri ingredienti presenti nell’integratore.

La passiflora non deve essere assunta durante l’uso di sedativi, se non sotto controllo medico. Può aumentare l’effetto del pentobarbital, un farmaco usato per il sonno e i disturbi convulsivi.

Scopri anche i benefici della Camomilla RomanaVai all’articolo

2. Affidarsi a un professionista dei massaggi

Esistono molti tipi di massaggi/trattamenti che possono diminuire la tensione muscolare, alleviare lo stress e migliorare la qualità del sonno. Tra questi, i seguenti sono particolarmente indicati:

Shiatsu (Giappone)
Lo Shiatsu è una tecnica di massaggio giapponese che si basa sull’applicazione di pressioni con le dita, i palmi delle mani e, talvolta, i gomiti lungo i meridiani energetici del corpo. Il suo scopo è riequilibrare l’energia vitale (ki) e stimolare il naturale processo di autoguarigione del corpo. È particolarmente efficace per ridurre lo stress, migliorare la circolazione e alleviare dolori muscolari. Lo Shiatsu è conosciuto anche per la sua capacità di indurre uno stato di profondo rilassamento.

Nuad Boran (Thailandia)
Conosciuto anche come “massaggio tradizionale thailandese,” il Nuad Boran combina pressioni ritmiche con tecniche di stretching ispirate allo yoga. Questo trattamento agisce sui punti energetici e promuove il rilassamento muscolare, migliorando la flessibilità e favorendo un profondo senso di benessere. È particolarmente utile per alleviare la tensione accumulata, migliorare la postura e ridurre l’affaticamento. Il Nuad Boran viene spesso definito “meditazione in movimento” per il suo effetto calmante sia sul corpo che sulla mente. Prova l’autentico massaggio thailandese facendo un ritiro di pace e benessere in Thailandia, scopri di più.

Tui Na (Cina)
Il Tui Na è un’antica pratica cinese che combina massaggi, manipolazioni e pressioni sui punti di agopuntura per bilanciare l’energia (qi) all’interno del corpo. Utilizza una varietà di tecniche, come impastamenti, sfregamenti, stiramenti e pressioni. È particolarmente efficace nel trattamento di dolori cronici, disturbi muscolo-scheletrici e tensioni emotive. Il Tui Na può essere personalizzato in base alle esigenze specifiche di ogni individuo e viene spesso utilizzato insieme alla medicina tradizionale cinese per favorire la guarigione.

Questi trattamenti olistici, pur avendo approcci e tecniche diverse, condividono l’obiettivo di riequilibrare corpo e mente, migliorando il benessere generale e aiutando a combattere ansia e stress.

3) Pratiche olistiche mente/corpo

Tra le diverse pratiche olistiche che combinano mente e corpo, il Qi Gong si distingue per la sua straordinaria efficacia nel ridurre lo stress e favorire l’equilibrio emotivo. Questa antica disciplina cinese, basata su movimenti armoniosi, esercizi di respirazione e concentrazione mentale, è particolarmente apprezzata per la sua capacità di migliorare il flusso energetico (Qi) e rafforzare la connessione tra corpo e mente.

Un grande vantaggio del Qi Gong è che può essere praticato comodamente a casa, senza la necessità di attrezzature particolari o di recarsi in una palestra. Questo lo rende ideale per chi cerca un rimedio naturale e sostenibile contro l’ansia, integrabile facilmente nella vita quotidiana.

Se vuoi scoprire i benefici del Qi Gong e imparare a praticarlo con efficacia, ti consigliamo il corso online Shou Duanlian [link]. Questo corso, progettato per essere accessibile anche ai principianti, offre una guida completa per apprendere tecniche fondamentali che possono trasformare il tuo benessere fisico ed emotivo. Con lezioni pratiche e istruzioni dettagliate, potrai iniziare il tuo percorso verso una maggiore serenità e stabilità interiore.

Un’alternativa altrettanto affascinante per avvicinarti alla pratica è partecipare a un ritiro di Qi Gong e meditazione in incantevoli luoghi nel nord della Thailandia. In queste esperienze immersive, potrai apprendere le tecniche direttamente da insegnanti esperti, immergendoti al contempo nella natura rigogliosa e nella pace di paesaggi unici, ideali per favorire il rilassamento e la connessione profonda con te stesso.

Oltre al Qi Gong, anche altre pratiche olistiche, come il Taichi, lo Yoga e la meditazione, sono strumenti potenti per ridurre l’ansia e lo stress. Il Taichi, attraverso movimenti lenti e controllati, migliora l’equilibrio fisico ed energetico, mentre lo Yoga, con le sue posizioni e tecniche di respirazione, promuove il rilassamento e il rafforzamento del corpo. La meditazione, infine, aiuta a calmare la mente, aumentare la consapevolezza e coltivare una maggiore resilienza emotiva.

4) Valeriana

L’erba valeriana (Valeriana officinalis) è conosciuta come rimedio naturale per l’insonnia. In realtà, la valeriana è adoperata anche per il trattamento di pazienti con ansia lieve, ma la ricerca sostiene che la sua efficacia sui disturbi di ansia sia limitata.

I ricercatori della Cochrane Collaboration hanno realizzato vari studi per determinarne l’efficacia sull’ansia. Solo uno studio ha soddisfatto i loro criteri: si è trattato di uno studio della durata di quattro settimane che ha confrontato la valeriana con il farmaco diazepam (Valium) su 36 persone con disturbo d’ansia generalizzato. Non sono state riscontrate differenze statisticamente significative tra la valeriana e il medicinale.

4) Valeriana

L’erba valeriana (Valeriana officinalis) è conosciuta come rimedio naturale per l’insonnia. In realtà, la valeriana è adoperata anche per il trattamento di pazienti con ansia lieve, ma la ricerca sostiene che la sua efficacia sui disturbi di ansia sia limitata.

I ricercatori della Cochrane Collaboration hanno realizzato vari studi per determinarne l’efficacia sull’ansia. Solo uno studio ha soddisfatto i loro criteri: si è trattato di uno studio della durata di quattro settimane che ha confrontato la valeriana con il farmaco diazepam (Valium) su 36 persone con disturbo d’ansia generalizzato. Non sono state riscontrate differenze statisticamente significative tra la valeriana e il medicinale.

La valeriana è di solito assunta un’ora prima di andare a dormire. Ci vogliono circa due o tre settimane per funzionare e non dovrebbe essere usata per più di tre mesi a ciclo. Gli effetti collaterali possono includere lieve indigestione, mal di testa, palpitazioni e vertigini. Anche se sono disponibili il tè alla valeriana e gli estratti liquidi, alla maggior parte delle persone non piace l’odore e preferiscono assumerla in capsule.

La valeriana non deve essere assunta in combinazione con svariati farmaci, specialmente quelli che deprimono il sistema nervoso centrale, come sedativi e antistaminici. Non va assunta con alcol, prima o dopo un intervento chirurgico, o da persone con malattie del fegato. Non deve essere usata prima di guidare o se si devono utilizzare macchinari. Si consiglia la consultazione con un operatore sanitario qualificato prima dell’assunzione.

5) Aromaterapia

Gli oli essenziali possono essere aggiunti all’acqua durante il bagno, usati negli oli per massaggio o messi negli infusori di profumo. Gli oli essenziali utili per l’ansia e la tensione nervosa includono: bergamotto, cipresso, geranio, gelsomino, lavanda, melissa, neroli, rosa, sandalo e ylang-ylang. La lavanda è la più comune e costituisce la base di molte miscele rilassanti.

NOTA: È importante che il medico valuti la tua situazione per fare una corretta diagnosi, così da escludere altri problemi medici che potrebbero assomigliare all’ansia o presentare sintomi simili.

Written by

TaichiBlog

Taichi Blog - il sito web sul benessere e la salute nell'equilibrio Yin Yang