La pianta saporita e profumata del rosmarino può potenziare la memoria e molto altro ancora

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è un’erba comunemente usata nelle varie cucine regionali italiane. Il rosmarino è un ingrediente chiave in molti sughi e condimenti per la pasta, ricette per la pizza e vari tipi di vinaigrette.
In verità i benefici del rosmarino per la salute hanno una lunga storia anche fuori dalla cucina. Questa pianta perenne infatti utilizzata è da molto tempo come pianta medicinale.

In ogni caso bisogna dire che non tutti i benefici per la salute apportati dal rosmarino sono supportati da prove scientifiche. Scopri come aggiungere il rosmarino nelle tue ricette, sia per il suo buon sapore, sia per il supporto che da alla salute.

Benefici del rosmarino per la salute

In test di laboratorio sugli animali si è soperto, ormai da tempo, che il rosmarino ha effetti antimicrobici e antiossidanti sugli animali. Tuttavia non è chiaro se gli stessi benefici del rosmarino si verificano anche nell’uomo. In ogni caso il rosmarino è stato usato nella medicina alternativa per trattare e migliorare alcune condizioni mediche.

Di seguito sono riportate le condizioni nelle quali i ricercatori hanno riscontrato he il rosmarino sortisce degli effetti. Sebbene alcuni effetti hanno un legame forte con il rosmarino per potenziali benefici per la salute, sono necessarie ulteriori ricerche sull’effetto complessivo del rosmarino e difatti molti ricercatori stanno ancora testando il suo potenziale.



Perdita di capelli

Le prime ricerche suggeriscono che l’applicazione di olio di rosmarino (qua trovi il prodotto biologico al 100%) sul cuoio capelluto è efficace quanto il minoxidil (un composto chimico contenuto in vari rodotti per la ricrescita dei capelli) per aumentare il numero dei capelli nelle calvizie maschili.
In un altro studio di ricerca, le persone che hanno massaggiato il rosmarino e altri oli essenziali (lavanda, timo e legno di cedro) sul cuoio capelluto hanno mostrato miglioramenti dopo soli sette mesi. Tuttavia, non è chiaro se sia stato il rosmarino a fornire il maggior vantaggio.

Artrite

Secondo l’Università della Pensilvania (USA) gli oli contenenti rosmarino sono ottimi per alleviare i dolori muscolari e articolari associati all’artrite e inoltre migliorano la circolazione durante i massaggi. Alcune prime ricerche mostrano che l’assunzione di un prodotto contenente rosmarino, luppolo e acido oleanolico può ridurre il dolore associato all’artrite. Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare tutti i benefici.

Danni ai reni causati da diabete (nefropatia)

Alcune ricerche suggeriscono che l’assunzione di prodotti contenenti rosmarino, cacciafebbre e levistico possono essere in grado di ridurre la quantità di proteine ​​nelle urine, se assunti con farmaci antidiabetici standard.

Stanchezza mentale

Le prime ricerche hanno mostrato che l’assunzione di rosmarino non migliora l’attenzione o l’energia mentale negli adulti con bassi livelli energetici. Tuttavia, i risultati dei test sono variabili, infatti altri studi dimostrano che può ridurre lo stress e alleviare l’ansia (vedi questo articolo sull’ansia).

Fibromialgia

Inizialmente si pensava che il rosmarino potesse migliorare gli effetti della fibromialgia, ma le prime ricerche suggeriscono che l’assunzione di un prodotto contenente rosmarino e acido oleanolico, di fatto, non migliora i sintomi della fibromialgia.

Malattia gengivale (gengivite)

Le prime ricerche mostrano che un collutorio a base di erbe contenente rosmarino e altri ingredienti aiuta a ridurre il sanguinamento e il gonfiore delle gengive nelle persone con malattie gengivali se usato due volte al giorno dopo i pasti per due settimane.

Bassa pressione sanguigna (ipotensione)

Uno studio preliminare ha dimostrato che l’assunzione di olio di rosmarino può temporaneamente aumentare la pressione sanguigna nelle persone con ipotensione, ma il beneficio è temporaneo.

Altri usi popolari del rosmarino includono il trattamento di:

  • Tosse
  • Eczema
  • Gotta
  • Mal di testa
  • Pressione alta nel sangue
  • Aumento del flusso mestruale
  • Indigestione
  • Problemi al fegato e alla cistifellea

Sono necessarie ulteriori prove per confermare questi benefici.



Valori nutrizionali in cucina

Quando si cucina con il rosmarino è possibile utilizzare la spezia secca macinata (qua un prodotto biologico) o il rosmarino fresco. Dal punto di vista nutrizionale i dati variano leggermente perché la concentrazione è diversa nella versione fesca piuttosto che essiccata. In ogni caso l’uso del rosmarino nelle pietanze non fa una differenza sostanziale nel conteggio delle calorie o nella composizione nutrizionale del pasto.

Un cucchiaio di rosmarino essiccato fornisce poco meno di 11 calorie (secondo i dati dell’USDA). La maggior parte di queste calorie proviene da carboidrati sotto forma di fibre, ma il rosmarino non è una fonte significativa di carboidrati, zucchero o fibre. In effetti un cucchiaio di rosmarino non è in grado di fornire micronutrienti significativi. Tuttavia da una porzione di rosmarino puoi ottenere una piccola quantità di vitamina A, vitamina C, vitamina B6 e acido folico. I minerali nel rosmarino includono calcio, ferro, magnesio e manganese.

Selezione, preparazione e conservazione

Il rosmarino ha un sapore che viene spesso descritto come simile al pino. Alcuni lo descrivono anche come pungente e aspro-amaro.
Il rosmarino fresco si trova facilmente nella sezione prodotti della maggior parte dei supermercati. Esso rimane fresco più a lungo di molte altre erbe se conservato in frigorifero. Per questo motivo, molti cuochi preferiscono utilizzare rosmarino fresco (piuttosto che essiccato).

Come tutte le altre erbe e le spezie essiccate, conserva il rosmarino essiccato in un contenitore ermetico riposto in un luogo buio e fresco.

Possibili effetti collaterali

Se utilizzato in quantità tipiche per aromatizzare il cibo, il rosmarino è sicuro per la maggior parte delle persone. È anche sicuro se usato in medicina in dosi appropriate per un breve periodo di tempo. Secondo fonti mediche, un dosaggio standard di foglie di rosmarino è di 4-6 grammi al giorno.Invece l’olio essenziale di rosmarino non deve essere ingerito.

Ci sono alcune segnalazioni di reazioni allergiche al rosmarino se assunto in grandi dosi. Gli effetti collaterali possono includere vomito, spasmi, coma e, in alcuni casi, liquido nei polmoni. Infine, i dosaggi medici del rosmarino non devono essere somministrati a donne in gravidanza o donne che desiderano rimanere incinte.

Le piccole quantità di rosmarino comunemente usate in cucina non hanno alcun effetto collaterale pericoloso.

Domande frequenti

Qual è il miglior sostituto del rosmarino nelle ricette?
Molti usano il timo o il dragoncello (qua il prodotto biologico) come sostituto del rosmarino nelle ricette. La salvia (prodottio bio) e la maggiorana (qui quella bio) sono spesso usate da alcuni cuochi per sostituire il rosmarino.

Si possono mangiare gli steli di rosmarino?
Il gambo della pianta di rosmarino è legnoso e difficile da masticare. Per questo motivo i cuochi lo separano dalle piccole foglie di rosmarino prima della cottura.