Premessa

Nel video di questo post è mostrato il 1° dei 3 set di 6 movimenti dello Shibashi, un Qi Gong semplice e dolce ma al tempo stesso potente per le tue difese immunitarie.
Se vuoi approfondire l’argomento, imparare il Qi Gong Shibashi nella sua completezza, scoprendone ogni aspetto e segreto, vai su taichivideocorso.it. Ti guiderò alla scoperta degli antichi sitemi di Qi Gong cinesi. Inoltre, se lo desideri, su TaijiGate puoi imparare l’antica arte del Taichi e la Meditazione.

Cosa è esattamente lo Shibashi

Shibashi significa letteralmente “18 forme di movimento”. Esso combina la bellezza di alcuni movimenti simili al Taiji con l’effetto curativo del movimento meditativo.

Si tratta di un ciclo di Qi Gong delicato e fluido che sviluppa vitalità e longevità nelle persone sane ed è raccomandato per le persone che soffrono di ipertensione, malattie polmonari, problemi digestivi, mal di schiena e molto altro. Inoltre può  essere usato come riscaldamento prima di iniziare lo studio della forma del Taichi dato che ne introduce diversi elementi.

Il Qigong Shibashi è insegnato presso l’Università di medicina cinese e lì viene anche usato per supportare i pazienti durante i trattamenti contro il cancro. Taiji Qigong Shibashi è anche promosso come esercizio sanitario dal governo dell’Indonesia, Malesia, Singapore e Thailandia.
Nel 1991 il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite ha raccomandato la promozione del Taiji Qigong Shibashi in tutto il mondo.

Durante la pratica i movimenti seguono il tuo respiro, creando una sensazione di rilassamento che fluisce attraverso tutto il corpo, mentre la mente si rilassa osservando i movimenti.

Dei vari sistemi che insegno di Qi Gong, lo Shibashi è quello che considero più efficace come sistema introduttivo oltre a essere un valido sistema di tipo lenitivo/curativo.

Quando pratico lo Shibashi da solo eseguo circa 6 respiri al minuto (ispirazione/espirazione) ovvero 0,1 Hz (ciclo al secondo). Per gli esseri umani, la frequenza di risonanza del nostro sistema è di circa 0,1 Hz. Gli studi hanno scoperto che i nostri sistemi oscillano naturalmente alla sua frequenza di risonanza anche quando proviamo attivamente un’emozione positiva come l’apprezzamento, la compassione o l’amore. Qualcosa in più di una coincidenza che ancora una volta conferma il potere del Qi Gong Shibashi.

Come per qualsiasi pratica che riguarda l’autocura l’idale è la costanza giornaliera di breve durata, piuttosto che la scorpacciata una tantum.

10 cose da ricordare al fine di alzare le difese immunitarie con il Qi Gong Shibashi

  1. Cerca di respirare lentamente, in modo profondo ma senza forzare la tua capacità polmonare
  2. Dai all’ispirazione (dal naso) la stessa importanza e attenzione che doni all’espirazione (dalla bocca)
  3. Cerca di rendere ogni movimento “tondo”, armonioso
  4. Pratica con uno stato d’animo felice. Se ti senti agitata/o per un qualunque motivo, prenditi un po’ di tempo per calmarti prima di praticare.
  5. Il corpo si muove all’unisono (tutto insieme), lentamente, continuamente e armoniosamente.
  6. Il respiro è morbido, profondo e continuo. Il respiro dà il ritmo, i movimenti fisici lo seguono. Il respiro non viene mai trattenuto.
  7. Pratica quotidianamente, se è possibile la mattina e la sera prima dei pasti
  8. Rimani concentrato/a sui movimenti, quando vieni distratto/a dai pensieri, con la mente rilassata torna al respiro
  9. Unisci il Qi Gong a una dieta sana
  10. Fai ventilare casa ogni giorno due volte al giorno o più (la mattina presto e a metà giornata).

Armonizzando i movimenti e sincronizandoli nel modo corretto con il respiro, gli organi interni godranno di una “vibrazione” positiva e il Qi (energia vitale) fluirà correttamente in ogni parte del tuo corpo.
Lo sviluppo e l’integrazione di questi principi richiederà tempo. Attraverso la pratica regolare, diventeranno naturali e spontanei. Inizialmente il Qi Gong è uno strumento da integrare nella tua vita quotidiana, con il tempo la tua vita diviene una forma di Qi Gong.
Se vuoi partecipare a un corso approfondito sul Qi Gong il Taichi e la Meditazione, ti consiglio di provare il mio video corso online dal vivo.

Cosa è il Qi Gong?

In sintesi – Il Qi Gong è una forma di movimento che comprende svariati metodi, sviluppati nel corso dei millenni in Cina. Gli esercizi di Qi Gong dinamico sono cicli di movimenti che vengono ripetuti allungando il corpo e la respirazione, al fine di aumentare, tra le altre cose, il flusso dei liquidi corporei e la consapevolezza dello spazio e delle energie circostanti.
Nella pratica del Qi Gong si sfruttano sia movimenti esterni che interni al corpo.
I movimenti interni rendono il Qi Gong un’efficace pratica per il rilassamento, la serenità psichica, il benessere corporeo e la prevenzione di problemi cronici di salute.
Il Qi Gong (o Chi Kung) nel corso dei millenni è stato conosciuto con molti nomi diversi in Cina… Approfondisci qui l’argomento

Buona pratica
© Valerio Bellone