essenza del taijiquan

CAPIRE L’ESSENZA DEL TAIJIQUAN

Alcuni sostengono che il taijiquan sia un’arte marziale, altri dicono sia una forma di meditazione in movimento, altri ancora la ritengono una pratica per la salute. Tutti hanno ragione e nessuno ne ha. Il taijiquan con il passare del tempo è divenuto un percorso costellato di tutte queste cose.

Ma sin quando pratichiamo nella convinzione che il nostro taijiquan sia migliore perché siamo marzialmente più forti degli altri, perché siamo più in salute o mentalmente più rilassati del prossimo, allora significa che siamo ancora fuori dal percorso. Significa che siamo vittime del nostro ego e perdiamo l’occasione di capire l’essenza del taijiquan, non riuscendo a godere pienamente degli strumenti e dei principi che quest’arte può darci per vivere più serenamente la nostra vita.

Ti piacerebbe imparare il Taichi? Partecipa al video corso online di Taiji

Non dobbiamo mai dimenticare che lungo il cammino, mentre invecchiamo, incontreremo inevitabilmente qualcuno più in salute, mentalmente più rilassato o qualcuno più forte – difatti anche la capacità di non usare la forza fisica esterna è un’abilità, un potere, un tipo di forza. Dovremmo avere la consapevolezza che ogni “super-uomo” prima o poi ne incontrerà un altro capace di abbatterlo. La forza o la non-forza sono due facce della stessa medaglia, almeno fin quando sono adoperate per avere potere su qualcun altro.
Fin quando il nostro percorso è una gara contro il resto del mondo, nel tentativo di accumulare più potere, allora siamo ben lontani dal poterci dire dei buoni praticanti di taijiquan.

La vita e il taijiquan non sono una gara di supremazia, bensì sono un percorso di umiltà durante il quale impariamo quanto siamo piccoli e al contempo importanti in questo universo, ognuno per un motivo diverso, un motivo che non è in competizione con l’altro ma bensì in connessione con tutti quanti.

© Valerio Bellone

 

ENGLISH TRANSLATION

Someone say that taijiquan is a martial art, others say it is a kind of meditation, others still consider it a practice for health. Everyone is right and nobody is right. With the passage of time, taijiquan has become a path studded with all these things.
But when we practice in the belief that our taijiquan is better because we are stronger than others, because we are healthier or mentally more relaxed than others, then it means that we are still out of the path. It means that we are victims of our ego and we lose the opportunity to understand the essence of Taijiquan, failing to fully enjoy the tools and principles that this art can give us to live more serenely our lives.

We must never forget that along the path, as we grow older, we will inevitably meet someone healthier, mentally more relaxed or someone stronger – in fact, even the ability to not use physical external strength is a skill, a power, a force. We should have the awareness that every “superman” will sooner or later meet another capable of knock him down. Force or non-force are two sides of the same coin, at least as long as they are used to have power over someone else.

As long as our path is a fight against the rest of the world, in an attempt to accumulate more power, then we are far from being good taijiquan practitioners.
Life and taijiquan are not a fight of supremacy, but are a path of humility during which we learn how small and important we are in this universe, each for a different reason, a reason that is not in competition with the others, but rather is a connection with everyone.