Forma 85 eseguita dal Maestro Fu Zhong Wen (1903-1994), discepolo di Yang Chengfu e successivamente membro della famiglia Yang, dopo aver sposato Zou Kuei Cheng, pronipote di Yang Chien Hou.
Fu Zhong Wen accompagnò il maetro Chengfu nei suoi viaggi per la Cina, accettando spesso le sfide di altri maestri di arti marziali e, da quanto si racconta, non perdendone mai una.
Alla morte precoce del maestro Chengfu divenne la guida carismatica di riferimento della scuola Yang fino alla sua morte.
Nel 1944, Fu Zhong Wen fondò l’associazione Yongnian Taiji, con l’intento di continuare l’opera del suo maestro nell’insegnamento e nella diffusione del taijiquan. Il motto dell’associazione era: Qin, Chen, Li, Heng (diligenza, sincerità, rispetto, perseveranza).

© Tutti i diritti riservati - Articolo scritto da

Valerio Bellone

Valerio Bellone studia e fa continua ricerca sul Taichi Chuan, il Qi Gong e la Meditazione. È autore del primo e unico saggio mai scritto in italiano sui primi tre Classici del Taijiquan cinesi.
Il suo percorso inizia con il wushu moderno e successivamente si sposta alla fonte della tradizione del Taiqjiuan studiando inizialmente lo stile di Cheng Man Ching e successivamente lo stile madre originale della famiglia Yang.
Tiene regolarmente corsi di Taichi, Qi Gong e Meditazione nella città di Palermo e scrive articoli di divulgazione su queste materie.