massaggio svedese

Storia massaggio svedese

Pehr Henrik Ling (1776-1839), eminente praticante medico-ginnico svedese e appassionato/praticante di arti marziali cinesi e di tecniche Tuina. Egli combinò alcune caratteristiche delle materie cinesi con la medicina sportiva dei primi del XIX secolo occidentale. Fu così che creò un sistema di “ginnastica medica” utile ad alleviare i dolori muscolari, aumentare la flessibilità e promuovere la salute generale. Questa combinazione è all’origine del “massaggio svedese”.

Successivamente le teorie e la pratica del Dott. Ling furono rese popolari da un medico olandese, Johann Georg Mezger (1838-1909), che ebbe un ruolo importante nel legittimare le tecniche sviluppate da Ling. Mezger semplificò i movimenti basati sulla ginnastica sviluppata da Ling e calssificò i metodi di manipolazione dei tessuti molli in quattro grandi categorie di tecniche, usando i termini francesi: effleurage (colpi lunghi e scivolanti), petrissage (stirare e manipolare i muscoli), friction (movimenti di sfregamento profondi e circolari) e tapotement (colpi veloci e movimenti percussivi). La vibrazione (vibrazione di muscoli specifici) venne aggiunta in seguito come quinta categoria, quando il massaggio svedese raggiunse una buona popolarità alla fine del 1800.

Questo complesso di movimenti divenne noto in Europa come “movimenti svedesi” o anche “cura con i movimenti svedesi”. Successivamente la pratica giunse anche negli USA, nel 1858. Qui il dottor George Taylor (New York), Hartvig Nissen (Washington, DC), il barone Nils Posse (Boston), Kurre Ostrom (Filadelfia) e Axel Grafstrom (New York) furono figure di spicco nella storia di questa pratica nel nord America.

All’inizio del XX secolo, lo stile di massaggio di Mezger fu adottato da molti praticanti e curatori che si servivano dei massagi.

Oggi il massaggio svedese prevede una varietà di tecniche volte a rilassare i muscoli, esercitando una pressione su di essi, lavorando sulle ossa e sfregando nella stessa direzione del flusso di sangue che ritorna verso il cuore.
La maggior parte delle conoscenze e dei massaggi praticati in Occidente deriva, almeno in parte, dal lavoro originale di Ling.

Che cos’è il massaggio svedese?

Il massaggio svedese è la tipologia di massaggio più comune nel mondo occidentale che coinvolge una varietà di colpi e tecniche di pressione che vengono utilizzate per migliorare il flusso di sangue verso il cuore. Questo massaggio è utile a rimuovere le tossine dai muscoli, allungare i legamenti e i tendini, alleviare i dolori fisici e sciogliere leggermente le tensioni emotive. Questo consente di energizzare il corpo.
Il massaggio svedese si basa sui concetti occidentali di anatomia e fisiologia, al contrario al lavoro energetico che è invece alla base di qualsiasi tecnica di massaggio asiatico (Nuad Thai, Tui Na, Shiatsu..).

Tecniche del massaggio svedese di base

Il massaggio svedese utilizza cinque movimenti di base per aumentare la circolazione e rimuovere le tossine dai muscoli. Il terapista usa una pressione decisa ma delicata per comprimere e rilassare i muscoli, con colpi che fluiscono sempre verso la direzione del cuore, questo viene praticato usando oli utili a ridurre l’attrito.

Le cinque tecniche di base del Massaggio Svedese sono:

Effleurage – Sono lunghe pressioni, non statiche, con i palmi,  i pollici e/o la punta delle dita, la cui pressione varia a seconda del terapista e della persona trattata. Questo medoto è usato per distribuire l’olio sul corpo e per aiutare il terapista a valutare la tensione muscolare. Con l’aumentare della pressione, questa è grado di donare un allungamento ai muscoli, permettendo così al paziente di rilassarsi.

Petrissage – Impastare, spremere e stirare, sono i movimenti progettati per rilassare i muscoli e aumentare la circolazione comprimendo e rilasciando il tessuto muscolare con le mani, i pollici e/o le dita.

Tapotement – Picchettare i muscoli con il lato della mano, delle dita o del palmo per allentare la tensione e i crampi.

Vibration – Usare le mani o una macchina per creare movimenti rapidi che rilassano e leniscono la muscolatura.

Friction – Un movimento forte, rapido e circolare che di solito viene fatto per sciogliere “nodi muscolari” con i palmi delle mani, i pollici e/o le dita. Generalmente l’attrito viene applicato solo per un breve periodo in modo da “evitare una risposta infiammatoria”.

Benefici del massaggio svedese

Il massaggio svedese è rilassante e corroborante. Aiuta il corpo a rilassarsi e a raggiungere un senso di benessere generale “influenzando i nervi, i muscoli, le ghiandole e la circolazione”.

Strumenti utili alla pratica

Lettino da massaggio

Ti consigliamo per i tuoi massagi questo best-seller: un lettino comodo da montare e smontare, gradevole alla vista e comodo. Munito anche di una borsa per il trasporto.

Olio per massaggio biologico

Quando adoperi un olio per massaggi ricordati che questo, attraverso la pelle, penetrerà nel sangue e quindi negli organi. Quindi non adoperare mai oli di origine non biologica, viceversa sarà comme immetere nel corpo della persona trattata: pesticidi, diserbanti e veleni.

Quello che ti consigliamo quindi è un olio 100% biologico e certificato non OGM e che non è stato testato sugli animali.

Letture consigliate

In lingua italiana

In lingua inglese