Il coronavirus sta sconvolgendo il mondo e si è aggiunto alle migliaia di infezioni che erano già in circolazione. Il panorama attuale globale in merito alle malattie ci costringe a prendere provvedimenti per alzare le nostre difese immunitarie, dato che contro molti virus non esistono ancora i vaccini.

Alcuni di questi virus causano malattie respiratorie: virus della parainfluenza, adenovirus, coronavirus, rinovirus, ecc. Senza menzionare i batteri come per esempio lo streptococco.

Nonostante il nostro mondo sia letteralmente infestato da microrganismi infettivi, il più delle volte riusciamo a uscirne illesi. Sai perchè? Grazie al nostro sistema immunitario, che ci difende dai microbi che causano malattie.
Ma se da un lato ringraziamo il nosro sistema immunitario, dall’altro dobbiamo contribuire a potenziarlo, così che ci supporti quando ci imbattiamo in virus o batteri particolarmente “aggressivi”.

rafforzare sistema immunitario

Vediamo quindi come fortificare il sistema immunitario

    1. Dormi a sufficienza e impara a gestire lo stress – La privazione del sonno e il sovraccarico di pensieri (stress) aumentano l’ormone cortisolo, che alla lunga danneggia le funzioni immunitarie. La melatonina in capsule (la trovi qui) oltre a migliorare la qualità del tuo sonno, stimola i linfociti aumentando le tue difese immunitarie.
    2. Evita di fumare tabacco, sigarette e/o altro – Fumare mina le difese immunitarie di base e aumenta il rischio di bronchite e polmonite, inoltre il fumo passivo aumenta la possibilità di infezioni alle orecchie nei bambini.
    3. Non bere alcol – Il consumo di alcol compromette il sistema immunitario e aumenta la vulnerabilità per le infezioni polmonari.
    4. Mangia un sacco di verdure, frutta, noci e semi – Questi forniscono al tuo corpo i nutrienti di cui il tuo sistema immunitario ha bisogno. Uno studio condotto sugli adulti più anziani ha dimostrato che l’aumento dell’assunzione di frutta e verdura migliora la risposta al vaccino pneumococcico, che protegge dalla polmonite da streptococco.
    5. Fai esercizio fisico giornlamente – L’esercizio fisico regolare è uno dei pilastri della vita sana. Migliora la salute cardiovascolare, abbassa la pressione sanguigna, aiuta a controllare il peso corporeo e protegge da una varietà di malattie. Inoltre può contribuire a una buona salute generale e quindi a un sistema immunitario sano.
      Può contribuire ancora più direttamente promuovendo una buona circolazione, che consente alle cellule e alle sostanze del sistema immunitario di muoversi liberamente attraverso il corpo e svolgere il proprio lavoro in modo efficiente (vedi qui un programma di esercizi molto efficace, della durata di soli 7 minuti).
    6. Mangia acerola, guava, ribes nero, kiwi giallo e verde – Dal primo all’ultimo, nell’ordine appena scritto, prendi nota dei frutti più ricchi di vitamina C. Se alcuni frutti sono difficili da reperire perchè esotici, il kiwi giallo (noto come golden kiwi) e il kiwi verde si trovano facilmente in commercio.
      L’utilità della vitamina C contro le più tipiche malattie da raffreddamento è nota da decenni e studi più recenti lo confermano. Difatti, quando si parla di malattie da raffreddamento, causate principalmente dai virus dell’influenza e del raffreddore, a non dover mancare è soprattutto la vitamina C. In aggiunta, alcuni studi hanno dimostrato che la vitamina C stimola la funzionalità di alcune cellule del sistema immunitario, come neutrofili, macrofagi e linfociti. Ecco due integratori al 100% naturali a base dei frutti sopra menzionati: Acerola 30 compresse masticabiliRibes nero 200 compresse biologiche
    7. Considera la possibilità di assumere probioticiAlcuni studi indicano che questi riducono l’incidenza delle infezioni respiratorie e gastrointestinali. È stato anche dimostrato che i prodotti a base di latte fermentato riducono le infezioni respiratorie negli adulti e nei bambini. Ti consigliamo Phibiotics 30 miliardi, un prodotto che soddisfa ampiamente per i risultati e riceve il feedback massimo da parte dei consumatori.
    8. Esponi il tuo corpo ai raggi solari – La luce solare innesca la produzione di vitamina D, attraverso l’esposizione della pelle al sole. In estate è sufficiente un’esposizione di 10 minuti senza la protezione solare. Tuttavia, sopra i 42 gradi di latitudine (ovvero da Roma verso nord) da novembre a febbraio, la luce solare è troppo debole e sono davvero pochi gli alimenti che contengono questa vitamina. Quindi è necessario assorbirla acquistando un integraore naturale come Vitamaze – i consumatori del prodotto testimoniano la grande efficacia sul sistema immunitario e la mancanza di effetti collaterali.
      Bassi livelli di vitamina D sono correlati con un maggior rischio di infezioni respiratorie. Per esempio: uno studio del 2010 sui bambini ha dimostrato che implementare la vitamina D riduce il rischio di influenza A.
    9. Consuma aglio – L’aglio è un agente antimicrobico ad ampio spettro e un potenziatore del sistema immunitario. Ma ricorda che questo vale solo per l’aglio crudo e non riscaldato.
    10. Mangia funghi medicinali – In uno studio recente è stato dimostrato che un estratto concentrato di Lentinula edodes ha migliorato la funzione immunitaria nelle donne con carcinoma mammario. Ti consigliamo Shiitake un prodotto ottimo, molto apprezzato da chi lo ha testato.
    11. Prova le erbe contro l’immunodepressione – Se si verificano infezioni ricorrenti, prendi in considerazione l’assunzione di erbe per supportare il sistema immunitario come eleuter (Eleutherococcus senticocus), ginseng asiatico (ti consigliamo Panax Ginseng) e l’astragalo (qua l’ottimo Vitabay).
    12. Tieni a portata di mano una tintura di echinacea – È utile avere in casa questa tintura che può contrastare i virus respiratori che provano a sopraffare le tue difese immunitarie. Ecco un ottimo prodotto di tintura madre: Naturalma, 100% naturale, analcolica, senza zucchero e adatta ad alzare le difese immunitarie anche delle donne in gravidanza, oltre ad aumentare il benessere delle vie respiratorie, contrastando i malanni di stagione: raffreddore, tosse e influenza