Un nuovo studio identifica 27 categorie di emozioni e mostra come esse si fondono insieme nella nostra esperienza quotidiana.
Un tempo in psicologia si presupponeva che la maggior parte delle emozioni umane rientrassero nelle seguenti categorie universali: felicità, tristezza, rabbia, sorpresa, paura e disgusto. Oggi, un nuovo studio di Dacher Keltner, Direttore della facoltà Greater Good Science Center, suggerisce che ci sono almeno 27 emozioni distinte e sono intimamente connesse l’una con l’altra.
Usando nuovi modelli statistici per analizzare le risposte di oltre 800 uomini e donne sottoposti alla visione di oltre 2.000 video clip emotivamente evocativi, Keltner e i suoi colleghi dell’UC Berkeley hanno creato una mappa interattiva multidimensionale che mostra come sentimenti quali l’invidia, la gioia, l’orgoglio e la tristezza si connettono vicendevolmente.
“Abbiamo scoperto che erano necessarie 27 distinte dimensioni per spiegare il modo in cui centinaia di persone hanno mostrato sensazioni, in modo affidabile, in risposta a ciascun video visionato.“, ha detto Keltner, le cui scoperte sono apparse di recente negli Atti della National Academy of Sciences .
Inoltre, in contrasto con l’idea che ogni stato emotivo è “un’isola”, lo studio ha rilevato che “ci sono gradienti sfumati di emozione per esempio tra: timore e pace; orrore e tristezza; divertimento e adorazione.“.
“Le esperienze emotive sono molto più ricche e più sfumate di quanto si pensasse in precedenza“, ha detto l’autore principale dello studio, Alan Cowen, uno studente di dottorato in neuroscienza presso l’UC Berkeley.
“Ci sono sfumature di emozione tra: stupore e pace; orrore e tristezza; divertimento e adorazione.” – Dacher Keltner, Ph.D.
“La nostra speranza è che queste scoperte aiuteranno altri scienziati ad analizzare in modo più preciso gli stati emotivi sottostanti agli stati d’animo, all’attività cerebrale e ai segnali espressivi, portando a trattamenti psichiatrici migliori, alla comprensione delle basi cerebrali dell’emozione e della tecnologia che risponde ai nostri bisogni emotivi“, ha aggiunto.
Per lo studio, un gruppo demograficamente vario di 853 uomini e donne è andato online per prendere visione di un campionamento casuale di video silenziosi, della durata di cinque a dieci secondi, utili a evocare una vasta gamma di emozioni.
I temi dei 2.185 video clip raccolti da varie fonti online, utili allo studio, includevano nascite e neonati, matrimoni e proposte di matrimonio, morte e sofferenza, ragni e serpenti, pratiche fisiche e acrobazie rischiose, atti sessuali, disastri naturali, scenari meravigliosi e momenti imbarazzanti.
Tre gruppi separati di partecipanti allo studio hanno guardato le sequenze dei video e, dopo aver visto ogni clip, hanno completato un’attività.
Il primo gruppo ha dato liberamente le proprie risposte emotive a ciascuno dei video clip.
“Le loro risposte riflettono una gamma ricca e sfumata di stati emotivi“, ha detto Cowen.

Il secondo gruppo ha classificato ciascun video in base a quello che gli faceva sentire: ammirazione, adorazione, apprezzamento estetico, divertimento, rabbia, ansia, timore, imbarazzo, noia, calma, confusione, disprezzo, bramosia, delusione, disgusto, dolore empatico, estasi, invidia, eccitazione, paura, senso di colpa, orrore, interesse, gioia, nostalgia, orgoglio, sollievo, romanticismo, tristezza, soddisfazione, desiderio sessuale, sorpresa, simpatia e trionfo.
In questo caso gli sperimentatori hanno scoperto che i partecipanti convergevano su risposte simili e oltre la metà riportavano la stessa categoria di emozioni per ciascun video.
Il gruppo finale ha valutato le loro risposte emotive su una scala da 1 a 9 usando dicotomie come “positivo contro negativo”, “eccitazione contro calma” e “dominanza contro sottomissione”.
Nel complesso i risultati hanno mostrato che i partecipanti allo studio generalmente condividevano le stesse, o simili, risposte emotive a ciascuno dei video, fornendo una quantità di dati che hanno permesso ai ricercatori di identificare 27 diverse categorie di emozioni.
Attraverso tecniche di modellazione e visualizzazione statistica, i ricercatori hanno organizzato e raccolto le risposte emotive, a ciascun video, in un atlante semantico di emozioni umane. Sulla mappa interattiva, ognuna delle 27 distinte categorie di emozioni corrisponde a un colore particolare.
“Abbiamo cercato di metter luce sulla gamma completa di emozioni che colorano il nostro mondo interiore“, ha detto Cowen.
Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Berkeley News. Leggi l’articolo originale.
Traduzione a cura di © Valerio Bellone