L’olio di argan è un olio naturale estratto dai semi dell’albero di argan (Argania spinosa), originario del Marocco. Nell’ambito della cosmesi è anche conosciuto come olio marocchino.
Ricco di acidi grassi e antiossidanti, l’olio di argan viene spesso utilizzato nella cura della pelle come prodotto anti-invecchiamento. L’olio di argan è anche utilizzato per finalità culinarie e, il suo consumo, si ritiene abbia benefici medici, incluso il trattamento dell’ipertensione e del diabete.
Questo seme “marocchino” sembra che possa migliorare la salute della pelle e del cuore.
Benefici olio di argan per la salute
L’olio di argan è commercializzato per diversi scopi. Il principale tra questi è il suo uso nella cura dei capelli e dei trattamenti per la cura della pelle. Negli ultimi anni l’olio di argan è diventato così popolare, nell’ambito sometico, che il governo marocchino ha intensificato gli sforzi per aumentare la coltivazione degli alberi di argan.
Non meno popolari sono gli usi culinari dell’olio di argan. I consumatori non sono solo attratti dal suo sapore delicato e speziato (che ricorda l’olio di semi di zucca) ma anche dai suoi benefici per la salute. Come olio polinsaturo, è considerato salutare per il cuore con benefici simili all’olio d’oliva.
Cura della pelle
I sostenitori affermano che l’olio di argan (qua uno dei migliori prodotti biologici) può trattare una vasta gamma di condizioni della pelle, tra cui:
- acne
- eczema
- psoriasi
- ustioni
- infezioni della pelle
L’elevata concentrazione di antiossidanti nell’olio di argan (inclusi acido oleico e acido linoleico) ha portato alcuni a sostenere che può “combattere l’invecchiamento” neutralizzando i radicali liberi che danneggiano le cellule.
I dermatologi affermano che gli acidi grassi omega-3 presenti nell’olio di argan possono aumentare la produzione di collagene e rimpolpare la pelle, riducendo segni e rughe.
Oltre al suo uso in creme per la pelle, lozioni, sieri, maschere per il viso e unguenti, l’olio di argan viene spesso incorporato negli shampoo e nei balsami o utilizzato per oli da massaggio.
Secondo uno studio clinico del 2015 sull’invecchiamento, l’uso topico di olio di argan nelle donne in postmenopausa ha portato a un significativo aumento dell’elasticità della pelle dopo soli 60 giorni. Questo effetto è stato ulteriormente rafforzato dal consumo orale di olio di argan nella metà delle donne partecipanti. (Sebbene promettenti, le conclusioni sono state limitate dall’assenza di un gruppo di controllo con placebo)
Il beneficio dell’olio di argan nel trattamento delle ustioni e delle infezioni della pelle è meno certo. Sebbene l’olio di argan abbia proprietà antibatteriche, non è noto se l’effetto sia abbastanza potente da prevenire l’infezione o aiutare nella guarigione.
Uno studio del 2016 alcuni ratti sono stati trattati con l’olio di argan su ustioni di secondo grado e sembra che siano guariti più velocemente di quelli trattati con sulfadiazina d’argento all’1% (una crema standard come il Sofargen utile per il trattamento delle ustioni).
Cura dei capelli
L’olio di argan può migliorare la qualità dei capelli prevenendo danni alla cuticola esterna del fusto del capello, preservando i pigmenti naturali (melanina) che conferiscono ai capelli il loro colore.
In uno studio del 2013 effettuato in Brasile, l’olio di argan è stato in grado di migliorare la qualità dei capelli (conservando la tintura) dopo aver subito diversi trattamenti di colorazione dei capelli (trovi qui il giusto prodotto). La colorazione dei capelli è una delle procedure più dannnose che i capelli possono subire e l’olio di argan sembra avere un effetto molto più protettivo rispetto ai balsami per capelli.
Usi terapeutici per via orale
Alcuni sostenitori dei benefici dell’olio di argan, ritengono che il consumo per via orale (trovi qui il prodotto edibile) possa aiutare a trattare o prevenire determinate condizioni mediche, tra cui:
- artrosi
- ipertensione
- diabete
- epilessia
- aterosclerosi
Ma, ad oggi, ci sono pochi studi scientifici a supporto di queste affermazioni.
Uno studio del 2013 sul Journal of Complementary and Integrative Medicine ha messo in luce che il consumo di olio di argan, nei topi diabetici, ha ridotto lo zucchero nel loro sangue. Inoltre, sembra stabilizzare la pressione sanguigna.
Uno studio simile riporta come l’olio di argan possa attenuare gli effetti dell’obesità nei topi nutriti con una dieta ricca di grassi. Rispetto ai topi non trattati, quelli trattati con olio di argan, hanno livelli di colesterolo (totale), trigliceridi , glucosio, insulina e livelli di colesterolo LDL più bassi. Detto questo, l’olio di argan non ha aumentato durante lo studio i livelli “buoni” di colesterolo HDL vitali per la salute del cuore.
Non è ancora stato possibile vedere se questi stessi benefici possano essere replicati nell’uomo. Purtroppo, l’olio di argan ad oggi rimane poco studiato rispetto ad altri oli polinsaturi salutari per il cuore.
Possibili effetti collaterali
L’olio di argan è generalmente considerato sicuro per il consumo e l’uso topico. Tuttavia, in alcune persone, l’olio di argan può causare una forma di allergia nota come dermatite da contatto, caratterizzata dallo sviluppo di eruzione cutanea, arrossamento e prurito nel sito di applicazione.
L’olio di argan contiene anche tocoferoli, una forma di vitamina E, che può rallentare la coagulazione del sangue e interagire con anticoagulanti come il warfarin. Non è noto se la concentrazione di tocoferoli nell’olio di argan sia sufficiente per stimolare un’interazione.
Dosaggio e preparazioni culinarie
Tra i benefici dell’olio di argan venduto come tonico per la salute generale, ci sono anche gli scopi culinari. L’olio da cucina all’argan (eccolo qui) è generalmente più economico, anche se oli di alta qualità spremuti a freddo possono talvolta essere costosi e venduti come oli terapeutici.
Non ci sono linee guida per l’uso appropriato dell’olio di argan. Se usato localmente, la maggior parte dei produttori consiglia di tamponare alcune gocce sulla pelle o massaggiare l’olio nel cuoio capelluto prima di pettinarlo tra i capelli.
Cosa cercare
I prodotti a base di olio di argan possono essere trovati online e in molti negozi di alimenti naturali, farmacie e negozi di bellezza specializzati.
Se utilizzato a fini terapeutici, optare per olio spremuto a freddo biologico quando possibile. La spremitura a freddo riduce l’ossidazione che può aumentare l’acidità negli oli spremuti a caldo. L’olio può quindi essere raffinato per ottenere una consistenza chiara e la sua caratteristica tonalità giallo-dorata. Alcuni oli di argan sono deodorati, ma questo processo non influisce sulla qualità.
Domande freqenti
Come si usa l’olio di argan in cucina?
L’olio di argan può essere usato come l’olio d’oliva o qualsiasi altro olio da cucina. Tuttavia, a causa del suo prezzo – circa 25 € per una bottiglia da 250 ml – la maggior parte delle persone preferisce usarlo esclusivamente come condimento per couscous, stufati, insalate e altri piatti.
Alcuni oli di argan sono prodotti con semi leggermente tostati (lo trovi qui) che conferiscono all’olio un gradevole sapore di nocciola. La tostatura riduce un po’ del valore nutrizionale, ma non abbastanza da minarne i benefici dietetici.
L’olio di argan può andare a male?
L’olio di argan ha una durata relativamente lunga (fino a due anni), sebbene la qualità possa essere influenzata dal calore estremo e dalle radiazioni ultraviolette (UV) del sole. Per evitare ciò, conservare l’olio in una stanza fresca lontano dalla luce solare diretta. Gli oli terapeutici devono essere conservati nel loro contenitore originale resistente alla luce.
Puoi prolungare la durata di conservazione dell’olio di argan conservandolo in frigorifero. Sebbene l’olio si congeli quando viene refrigerato, tornerà alla normalità una volta rimosso e lasciato arrivare a temperatura ambiente.
Non consumare eventuali oli che hanno superato la data di scadenza, hanno un odore rancido oppure sono diventati improvvisamente opachi o scoloriti.