Ti è mai capitato di trattenerti dal perseguire ciò che desideri davvero o di non riuscire a godere appieno di ciò che hai per paura che possa svanire? Oppure, hai mai provato un senso di colpa per avere più di altri?
Questo fenomeno, noto come auto-sabotaggio, è più diffuso di quanto si creda. Molti lo sperimentano senza accorgersene, incapaci di riconoscere che la fonte di questo disagio non è esterna, ma nasce da convinzioni profonde e radicate. Superare l’auto-sabotaggio è essenziale per vivere una vita pienamente realizzata.

Perché sabotiamo la nostra gioia e il nostro successo?

1. La paura della perdita

Chiunque abbia vissuto momenti di grande felicità sa che spesso, subito dopo, può insorgere una sensazione di inquietudine. Questo accade perché la mente, anziché godersi il momento, teme inconsciamente che la gioia possa essere effimera. Per superare l’auto-sabotaggio legato a questa paura, è fondamentale cambiare prospettiva e accogliere l’incertezza come parte naturale della vita.

Un esempio classico è la paura che segue un grande successo professionale: la preoccupazione che tutto possa andare storto da un momento all’altro impedisce di godersi i frutti del proprio lavoro. Questo atteggiamento è spesso il risultato di esperienze passate in cui un evento positivo è stato seguito da una delusione o da una perdita improvvisa.

Studi psicologici dimostrano che il cervello umano tende a focalizzarsi sulle esperienze negative più che su quelle positive. Questo fenomeno, noto come “negativity bias”, è un meccanismo evolutivo che in passato aiutava gli esseri umani a sopravvivere in ambienti ostili, ma che oggi può trasformarsi in un ostacolo al benessere.

Il potere di adesso – Con semplicità e chiarezza, Eckhart Tolle guida a potenziare la capacità di essere nel momento presente per trasformare ogni evento della vita in una grande opportunità di crescita e cambiamento. Il maestro spirituale più seguito al mondo, racconta come accedere a livelli superiori di conoscenza per lasciar andare il dolore e creare una vita di benessere e abbondanza. Un libro dai contenuti di valore, ricco di consigli pratici e potenti che aiutano a trovare e ritrovare la strada per essere felici.

Il potere di adesso – Con semplicità e chiarezza, Eckhart Tolle guida a potenziare la capacità di essere nel momento presente per trasformare ogni evento della vita in una grande opportunità di crescita e cambiamento.

2. Il senso di colpa per il proprio successo

Un altro motivo comune di auto-sabotaggio è il senso di colpa legato al proprio benessere, soprattutto quando si ha la consapevolezza che altri stanno soffrendo.

Ad esempio, chi ottiene un’importante promozione potrebbe sentirsi in colpa nei confronti di colleghi meno fortunati. Chi costruisce una relazione felice potrebbe provare disagio sapendo che un amico sta attraversando una rottura dolorosa. Questi sentimenti portano a sminuire le proprie conquiste, a minimizzare la propria felicità e, in alcuni casi, addirittura a rinunciarvi.

Questa mentalità, per quanto nobile possa sembrare, è controproducente. La ricerca ha dimostrato che chi si concede di prosperare ha maggiori risorse emotive e materiali per aiutare gli altri. L’idea che la felicità sia un gioco a somma zero è solo un’illusione.

Come interrompere il ciclo e superare l’auto-sabotaggio

Fortunatamente, esistono strategie efficaci per superare queste dinamiche e permettersi di vivere pienamente la propria gioia e il proprio successo. Superare l’auto-sabotaggio richiede consapevolezza e l’adozione di nuove abitudini mentali che favoriscano un atteggiamento di apertura verso il cambiamento.

1. Riconoscere le convinzioni limitanti

Il primo passo è prendere consapevolezza delle credenze che ci limitano. Spesso, queste nascono dall’infanzia o da esperienze passate e operano in modo subconscio. Scrivere i propri pensieri e analizzare i momenti in cui ci si è autosabotati può aiutare a identificarne le cause profonde.

2. Sostituire la paura con la gratitudine

Uno degli antidoti più potenti alla paura della perdita è la gratitudine. Concentrarsi su ciò che si ha, invece di temere ciò che si potrebbe perdere, aiuta a vivere il presente con maggiore serenità. La ricerca ha dimostrato che la pratica quotidiana della gratitudine riduce lo stress e aumenta il benessere psicologico.

La ferita è il luogo da cui entra la Luce.

3. Accettare il proprio valore

Sentirsi degni di successo e di felicità è essenziale per evitare l’auto-sabotaggio. Chi si concede di prosperare può diventare una fonte di ispirazione e sostegno per gli altri, anziché sentirsi in colpa. L’affermazione “Più prospero, più posso restituire al mondo” può aiutare a cambiare prospettiva.

4. Integrare pratiche di benessere emotivo

Meditazione, visualizzazione e tecniche di respirazione consapevole sono strumenti efficaci per riequilibrare la mente e ridurre l’ansia (ti potrebbe anche interessare: Guida introduttiva alla meditazione ).
Anche il lavoro sul “bambino interiore” può essere utile per affrontare le convinzioni limitanti radicate nell’infanzia.

superare l'auto-sabotaggio

Se cerchi un supporto confortevole per la tua pratica meditativa, il cuscino di meditazione Lotuscrafts è una scelta eccellente. Realizzato in cotone biologico e imbottito con pula di farro, offre un sostegno ergonomico che favorisce una postura stabile e rilassata. L’altezza è regolabile grazie alla fodera con cerniera, adattandosi perfettamente alle tue esigenze. Ideale per la meditazione, lo yoga o semplicemente per rilassarti con maggiore comfort.

superare l'auto-sabotaggio

Se cerchi un supporto confortevole per la tua pratica meditativa, il cuscino di meditazione Lotuscrafts è una scelta eccellente.

5. Agire in modo allineato ai propri valori

Prendere decisioni che riflettano i propri valori aiuta a consolidare un senso di integrità e sicurezza interiore. Dire no a situazioni che non ci servono più, esprimere i propri bisogni e celebrare anche i piccoli progressi sono passi fondamentali verso una vita pienamente vissuta.

Conclusione

Se ti capita di sabotare la tua gioia o il tuo successo, sappi che non sei solo. Queste dinamiche sono comuni, ma possono essere superate con consapevolezza e impegno. Accettare la propria dignità e permettersi di prosperare non è solo un dono per sé stessi, ma anche per chi ci circonda. Quando ci concediamo di brillare, ispiriamo gli altri a fare lo stesso. Superare l’auto-sabotaggio non significa ignorare le difficoltà, ma imparare a trasformarle in opportunità di crescita.

Written by

TaichiBlog

Taichi Blog - il sito web sul benessere e la salute nell'equilibrio Yin Yang