Il Jiu-Jitsu (o più correttamente trascritto JuJutsu, 柔術), tradotto spesso come “arte della cedevolezza” o “arte della flessibilità”, è una delle discipline marziali più antiche e radicate nella storia del Giappone. La sua nascita si colloca in un periodo in cui il combattimento corpo a corpo era essenziale per la sopravvivenza, e il suo sviluppo è strettamente legato alla casta dei samurai e alla loro evoluzione bellica.

Le origini: dalle tecniche di battaglia al JuJutsu

Le prime tracce del JuJutsu risalgono al periodo Nara (710-794), ma fu durante l’epoca Heian (794-1185) che si cominciarono a sviluppare tecniche specifiche di lotta corpo a corpo, spesso associate al sumo primitivo. Queste tecniche erano concepite per essere utilizzate quando i samurai, disarmati o impossibilitati a usare le armi, dovevano difendersi o sopraffare un avversario in combattimento ravvicinato.

Durante il periodo Kamakura (1185-1333), caratterizzato da continue guerre tra clan, il combattimento con spada e lancia era predominante, ma l’esigenza di un’arte marziale complementare si fece più pressante. Fu in questo contesto che si affermarono sistemi di lotta che privilegiavano prese, proiezioni e immobilizzazioni, spesso derivati da un mix di esperienze pratiche e tecniche tramandate nei clan guerrieri.

Il libro di Ju-Jitsu Giapponese, basato sullo studio dell’autore con istruttori del dipartimento di polizia di Tokyo, presenta le tecniche tradizionali del Ju-jitsu, in particolare quelle del Kaisho Goshin Budo Taiho-ryu praticate dagli agenti. Esso insegna a usare le mani, proiettare un avversario, attaccare punti vitali con pugni e calci, e utilizzare armi come il bastone. Benché concepito come un manuale di addestramento, questo appassionante testo è anche una straordinaria guida alla segreta arte dell’autodifesa praticata anticamente dai samurai.

Il periodo Edo: la fioritura del JuJutsu

Con la fine delle guerre civili e l’inizio del periodo Edo (1603-1868), la pace imposta dallo shogunato Tokugawa trasformò il JuJutsu da una necessità bellica a una pratica strutturata e disciplinata. In questa epoca, molte scuole (o ryu) furono fondate, ciascuna con il proprio approccio distintivo. Tra le più famose vi sono il Takenouchi-ryu, considerata la scuola più antica, e il Tenshin Shoden Katori Shinto-ryu, che integrava le tecniche di JuJutsu con altre arti marziali.

Le tecniche di Jujitsu di questo periodo si basavano su princìpi quali l’uso dell’energia dell’avversario, la leva articolare e il controllo dell’equilibrio. L’obiettivo non era solo sopraffare il nemico, ma farlo con efficienza e precisione, utilizzando il minimo sforzo necessario. Questa filosofia di “flessibilità” è alla base del termine “ju” (cedevolezza), che caratterizza quest’arte.

La trasformazione nel periodo Meiji

Con il Rinnovamento Meiji (1868-1912), il JuJutsu subì un declino a causa della modernizzazione del Giappone e della soppressione della classe samurai. Tuttavia, alcuni maestri lungimiranti, come Jigoro Kano, salvarono quest’arte dalla scomparsa trasformandola e adattandola ai tempi moderni. Kano fondò il Judo (qui puoi leggere: La storia del Judo: origini, evoluzione e diffusione mondiale), una disciplina derivata dal JuJutsu che privilegiava le proiezioni e le tecniche di controllo, rimuovendo però gli aspetti più pericolosi, come le tecniche di strangolamento letale e le leve articolari estreme.

Nel frattempo, il JuJutsu tradizionale continuò a essere praticato in alcune ryu e venne esportato in Occidente. Qui trovò un terreno fertile, influenzando arti marziali e vedendo la nascita di estensioni dell’arte madre, come il Jiu-Jitsu brasiliano sviluppato dalla famiglia Gracie nel XX secolo.

Se stai cercando una divisa kimono da Jiu-Jitsu che unisca qualità, resistenza e comfort, questo Vector Premium è una scelta eccellente. Realizzato in cotone leggero e preshrunk, offre la giusta combinazione di robustezza e traspirabilità, perfetto per l’allenamento e la competizione. La vestibilità ottimale assicura libertà di movimento nelle tecniche di proiezione e ne-waza, mentre la cintura inclusa lo rende ideale anche per i principianti. Se vuoi un judogi durevole e confortevole,

Se stai cercando una divisa kimono da Jiu-Jitsu che unisca qualità, resistenza e comfort, questo Vector Premium è una scelta eccellente.

Il JuJutsu oggi: tradizione e modernità

Oggi il JuJutsu si presenta in due forme principali: il JuJutsu tradizionale, praticato per preservare la cultura e le tecniche delle scuole storiche, e il JuJutsu moderno, che integra elementi di autodifesa e competizione sportiva. Quest’ultimo include tecniche adattate ai contesti urbani e viene spesso insegnato come sistema di difesa personale accessibile a tutti.

La filosofia del JuJutsu rimane invariata: la cedevolezza non è sinonimo di debolezza, ma di intelligenza nell’uso delle risorse. Questa arte marziale ci insegna che la forza non è necessariamente l’elemento decisivo in un confronto, ma che l’adattabilità e la capacità di sfruttare l’energia dell’avversario sono strumenti più potenti.

Conclusione

Il JuJutsu giapponese, con le sue radici antiche e la sua evoluzione nel tempo, rappresenta una fusione unica di tradizione, filosofia e tecnica. È un ponte tra passato e presente, tra l’arte della guerra e la ricerca della disciplina interiore, che continua a ispirare praticanti in tutto il mondo oggi soprattutto nella dimensione sportiva.

Ti potrebbe anche interessare l’articolo La storia del BJJ: dalle origini giapponesi alla rivoluzione Gracie

Written by

TaichiBlog

Taichi Blog - il sito web sul benessere e la salute nell'equilibrio Yin Yang