Storia dell’Ashtanga Yoga
L’Ashtanga Yoga ha origini relativamente moderne, sviluppato da Sri K. Pattabhi Jois nel XX secolo, basandosi sugli insegnamenti del suo maestro Krishnamacharya e su antichi testi come lo Yoga Korunta. Questo stile prende il nome da Ashtanga (otto rami), riferendosi ai principi dello Yoga di Patanjali, che includono disciplina, meditazione e controllo dei sensi. Tuttavia, l’Ashtanga Yoga moderno si concentra in particolare sulla pratica fisica, trasformandosi in un metodo rigoroso che unisce respiro, movimento e concentrazione in un flusso dinamico e meditativo.
L’Ashtanga Yoga si diffuse in Occidente negli anni ’70 grazie al crescente interesse per le discipline orientali e il desiderio di unire esercizio fisico e crescita interiore. Oggi è praticato in tutto il mondo, soprattutto da chi cerca una sfida fisica e mentale profonda.
Nel Cuore dello Yoga T. K. V. Desikachar propone al lettore un programma graduale a ogni livello, fisico, mentale e spirituale. Spiega posizioni e controposizioni, respirazione, meditazione, filosofia, e mostra come il discepolo possa sviluppare una pratica adatta al suo attuale stato di salute, età, professione e stile di vita. La terza parte del volume presenta il testo completo degli Yoga Sutra di Patañjali, con la traduzione e il commento di Desikachar, che si ispira in larga misura alla lettura che ne faceva il padre.
Cos’è l’Ashtanga Yoga?
L’Ashtanga Yoga è uno stile dinamico e fisicamente impegnativo, caratterizzato da una serie fissa di posizioni (asana) eseguite in una sequenza fluida e ripetitiva. L’elemento distintivo è il Vinyasa, ovvero la sincronizzazione tra respiro e movimento, che genera calore corporeo, favorisce la purificazione e migliora la concentrazione.
Questa pratica è strutturata in sei serie progressive, ognuna con un obiettivo specifico:
- Prima serie (Yoga Chikitsa) – Riequilibra il corpo, migliora la postura e lo disintossica.
- Seconda serie (Nadi Shodhana) – Purifica il sistema nervoso, migliorando il flusso energetico.
- Serie avanzate (Sthira Bhaga) – Richiedono un alto livello di forza, flessibilità e controllo mentale, portando il praticante a uno stato di equilibrio profondo.
Ogni serie segue un ordine preciso, e la progressione è graduale: si avanza solo quando la sequenza precedente è stata completamente assimilata. Questo rende la pratica un percorso di crescita progressivo, dove il corpo si rafforza e la mente si disciplina nel tempo.
A chi è adatto?
L’Ashtanga Yoga non è per tutti, poiché richiede una buona base di flessibilità e resistenza fisica. È particolarmente indicato per:
- Praticanti esperti che cercano una sfida sia fisica che mentale.
- Persone con buona mobilità articolare, già abituate a movimenti intensi.
- Chi desidera una pratica disciplinata e strutturata, con ripetizioni costanti.
- Atleti o sportivi che vogliono migliorare forza, resistenza e coordinazione.
- Chi cerca una meditazione in movimento, poiché il ritmo della pratica induce uno stato di concentrazione profonda.
Per chi è alle prime armi, è consigliabile iniziare con Hatha Yoga o Vinyasa Yoga, prima di affrontare le sequenze più impegnative dell’Ashtanga.
Il tappetino yoga Gaiam Premium offre comfort e stabilità per la tua pratica quotidiana. Con uno spessore di 6 mm, garantisce un eccellente supporto per le articolazioni, riducendo l’impatto su ginocchia e polsi. La superficie testurizzata antiscivolo assicura una presa salda, mentre il design reversibile con stampe eleganti aggiunge un tocco di stile alla tua sessione. Realizzato in materiali atossici e durevoli, è ideale per l’Hatha Yoga. Leggero e facile da trasportare, è il compagno perfetto per migliorare il tuo benessere ovunque ti alleni.
Il tappetino yoga Gaiam Premium offre comfort e stabilità per la tua pratica quotidiana. Con uno spessore di 6 mm, garantisce un eccellente supporto per le articolazioni, riducendo l’impatto su ginocchia e polsi.
Caratteristiche dell’Ashtanga Yoga
Ciò che distingue l’Ashtanga dagli altri stili di Yoga è:
- Movimento continuo e fluido, senza pause tra le posizioni, creando una sorta di meditazione dinamica.
- Respirazione Ujjayi, una tecnica di respirazione sonora che aiuta a mantenere il ritmo e il focus mentale.
- Drishti (sguardo focalizzato), per migliorare concentrazione e stabilità mentale.
- Serie predefinite, che si ripetono in ogni sessione per perfezionare le asana.
- Grande impegno fisico, che sviluppa resistenza, equilibrio e forza muscolare.
Oltre ai benefici fisici, l’Ashtanga Yoga agisce profondamente sulla mente, favorendo chiarezza, disciplina e capacità di superare i propri limiti. La ripetitività delle sequenze aiuta a sviluppare una mente resiliente e focalizzata, rendendola una pratica ideale per chi desidera un percorso di crescita interiore.
Ti potrebbe anche interessare leggere: Differenze yoga dinamico: Hatha, Ashtanga, Vinyasa. Il migliore?
Ashtanga Yoga a casa: è possibile praticarlo autonomamente?
L’Ashtanga Yoga è una disciplina rigorosa, e praticarlo senza guida può essere complesso, specialmente per i principianti. Tuttavia, è possibile seguire un percorso individuale con alcuni accorgimenti:
- Imparare la sequenza da un insegnante qualificato, per evitare errori e adattare la pratica alle proprie esigenze.
- Evitare di forzare il corpo, rispettando i propri limiti senza cercare di “arrivare alla perfezione” troppo velocemente.
- Creare un ambiente adeguato, con spazio sufficiente per muoversi liberamente e una temperatura confortevole per la pratica.
- Essere costanti, perché l’Ashtanga richiede pratica regolare per ottenere benefici duraturi.
- Utilizzare risorse online o libri, che possono essere d’aiuto per mantenere la disciplina quando si pratica in autonomia.
Nonostante sia possibile praticare da soli, le classi Mysore (in cui l’insegnante guida individualmente gli studenti mentre ognuno segue il proprio ritmo) rimangono il metodo migliore per perfezionarsi, evitando errori e adattando la pratica al proprio livello.
Se vuoi approfondire la pratica dell’Ashtanga Yoga e comprendere a fondo i suoi benefici, Il Potere dell’Ashtanga Yoga è il libro perfetto per te. Questa guida pratica ti aiuterà a sviluppare forza, flessibilità e consapevolezza interiore, accompagnandoti passo dopo passo nelle sequenze di questa disciplina. Ideale per principianti ed esperti, il testo offre consigli preziosi su respirazione, allineamento e progressione nella pratica. Un vero alleato per chi desidera integrare l’Ashtanga nella propria routine quotidiana.
Conclusione
L’Ashtanga Yoga è una disciplina intensa e trasformativa, ideale per chi cerca una pratica strutturata, dinamica e impegnativa. Se eseguito con costanza, aiuta a rafforzare il corpo, migliorare la flessibilità e disciplinare la mente, portando a uno stato di equilibrio e consapevolezza interiore.
Più di una semplice sequenza di posizioni, l’Ashtanga Yoga è un viaggio di auto-conoscenza, dove ogni respiro diventa un passo verso una maggiore padronanza del corpo e della mente. Una pratica che, se seguita con dedizione, può diventare un vero e proprio stile di vita.
Scopri tutte le atre tipologie di Yoga nell’articolo: I 9 tipi di Yoga – Scoprili tutti e trova il più adatto a te