benefici del rosmarino

La pianta saporita e profumata del rosmarino può potenziare la memoria e molto altro ancora

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è un’erba aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, che include altre piante aromatiche come menta, salvia, basilico, origano, timo, lavandamaggiorana. Ampliamente utilizzato nella cucina mediterranea, in particolare in Italia, il rosmarino si distingue per il suo sapore inconfondibile ed è un ingrediente fondamentale per sughi, condimenti per pasta, pizze e vinaigrette. Tuttavia, questa pianta perenne non è solo un alleato in cucina: è apprezzata anche per i suoi molteplici benefici per la salute, sebbene non tutti siano supportati da solide prove scientifiche.

Un’antica tradizione terapeutica

Fin dall’antichità, il rosmarino è stato utilizzato nella medicina tradizionale per trattare diverse condizioni, grazie alle sue proprietà antimicrobiche, antiossidanti e anti-infiammatorie. In molte culture mediterranee, è stato simbolo di memoria e purificazione, utilizzato in rituali e preparazioni medicinali. Nonostante queste radici storiche, oggi gli scienziati continuano a indagare per comprendere meglio i suoi effetti sull’organismo umano.

Benefici del rosmarino per la salute

Ecco alcune delle aree in cui il rosmarino potrebbe avere un impatto positivo:

Perdita di capelli

Ricerche preliminari suggeriscono che l’olio essenziale di rosmarino (qua trovi il prodotto biologico al 100%) applicato sul cuoio capelluto possa essere efficace quanto il minoxidil (un composto chimico contenuto in vari prodotti per la ricrescita dei capelli) per stimolare la ricrescita dei capelli negli uomini affetti da calvizie. In uno studio, l’uso di oli essenziali (tra cui lavanda, timo e legno di cedro) ha mostrato miglioramenti dopo sette mesi. Tuttavia, non è ancora chiaro quale componente abbia prodotto i maggiori benefici

Artrite

L’olio di rosmarino viene spesso utilizzato nei massaggi per alleviare dolori muscolari e articolari. Alcune ricerche preliminari indicano che un prodotto contenente rosmarino, luppolo e acido oleanolico possa ridurre il dolore associato all’artrite, sebbene siano necessari ulteriori studi.

Diffusore di oli essenziali da 550 ml con umidificatore a nebbia fredda, timer e spegnimento automatico dell’acqua.
Un diffusore di oli essenziali crea un’atmosfera rilassante, migliorando il benessere psicofisico. Favorisce il relax, purifica l’aria e stimola i sensi con profumi naturali. Ideale per alleviare stress, migliorare il sonno e godere dei benefici dell’aromaterapia.

Stanchezza mentale e stress

Il rosmarino è noto per il suo aroma stimolante, che potrebbe migliorare la concentrazione e ridurre lo stress. Alcuni studi suggeriscono che l’inalazione del suo olio essenziale possa alleviare l’ansia e migliorare l’umore, anche se i risultati non sono ancora conclusivi.

Danni renali causati dal diabete

Alcuni studi preliminari indicano che l’assunzione di prodotti a base di rosmarino, in combinazione con farmaci antidiabetici, possa aiutare a ridurre la proteinuria (presenza di proteine nelle urine) nei pazienti diabetici.

Altri possibili benefici

  • Gengivite: un collutorio a base di rosmarino e altre erbe potrebbe ridurre sanguinamento e gonfiore delle gengive.
  • Ipotensione: l’olio di rosmarino potrebbe temporaneamente aumentare la pressione sanguigna nelle persone con pressione bassa.
  • Problemi digestivi: tradizionalmente, il rosmarino è stato usato per migliorare la digestione e ridurre il gonfiore.

Danni ai reni causati da diabete (nefropatia)

Alcune ricerche suggeriscono che l’assunzione di prodotti contenenti rosmarino e levistico possono essere in grado di ridurre la quantità di proteine ​​nelle urine, se assunti con farmaci antidiabetici standard.

Stanchezza mentale

Le prime ricerche hanno mostrato che l’assunzione di rosmarino non migliora l’attenzione o l’energia mentale negli adulti con bassi livelli energetici. Tuttavia, i risultati dei test sono variabili, infatti altri studi dimostrano che può ridurre lo stress e alleviare l’ansia (vedi questo articolo sull’ansia).

Fibromialgia

Inizialmente si pensava che il rosmarino potesse migliorare gli effetti della fibromialgia, ma le prime ricerche suggeriscono che l’assunzione di un prodotto contenente rosmarino e acido oleanolico, di fatto, non migliora i sintomi della fibromialgia.

Malattia gengivale (gengivite)

Le prime ricerche mostrano che un collutorio a base di erbe contenente rosmarino e altri ingredienti aiuta a ridurre il sanguinamento e il gonfiore delle gengive nelle persone con malattie gengivali se usato due volte al giorno dopo i pasti per due settimane.

Bassa pressione sanguigna (ipotensione)

Uno studio preliminare ha dimostrato che l’assunzione di olio di rosmarino può temporaneamente aumentare la pressione sanguigna nelle persone con ipotensione, ma il beneficio è temporaneo.

Altri usi popolari del rosmarino includono il trattamento di:

  • Tosse
  • Eczema
  • Gotta
  • Mal di testa
  • Pressione alta nel sangue
  • Aumento del flusso mestruale
  • Indigestione
  • Problemi al fegato e alla cistifellea

È importante sottolineare che la maggior parte di questi benefici richiede ulteriori ricerche per essere confermata.

Questo olio di rosmarino puro al 100% bio è un alleato versatile per la tua routine di bellezza e benessere. Nutre i capelli, rinforza le unghie, idrata la pelle e arricchisce l’acqua del bagno con un profumo rigenerante. Perfetto anche per l’aromaterapia!

olio-di-rosmarino-puro-biologico

Valori nutrizionali in cucina

Il rosmarino è una spezia a basso contenuto calorico: un cucchiaio di rosmarino essiccato fornisce circa 11 calorie, prevalentemente derivanti da carboidrati sotto forma di fibre. Anche se non è una fonte significativa di vitamine o minerali, apporta piccole quantità di vitamina A, vitamina C, calcio, ferro e manganese.

In cucina, puoi utilizzare il rosmarino sia fresco sia essiccato (qua un prodotto biologico). Il rosmarino fresco ha un sapore più intenso ed è ideale per marinature, arrosti e tisane. La versione essiccata è più pratica e si conserva più a lungo.

Consigli pratici

  • Coltivazione: Il rosmarino è una pianta resistente che cresce bene in climi temperati. Ha bisogno di molta luce e di un terreno ben drenato.
  • Conservazione: Conserva il rosmarino fresco in frigorifero, avvolto in un panno umido, oppure congela i rametti. Quello essiccato deve essere riposto in un contenitore ermetico, al riparo da luce e umidità.

Possibili effetti collaterali

In dosi culinarie, il rosmarino è sicuro per la maggior parte delle persone. Tuttavia, dosi elevate o l’assunzione dell’olio essenziale possono causare effetti collaterali, come vomito, spasmi o reazioni allergiche. Le donne in gravidanza dovrebbero evitare l’uso di rosmarino a scopo medicinale, poiché potrebbe stimolare le contrazioni uterine.

Domande frequenti

Qual è il miglior sostituto del rosmarino nelle ricette?

Se il rosmarino non è disponibile, ci sono diverse erbe aromatiche che possono replicarne il caratteristico aroma terroso e intenso. Tra le migliori alternative troviamo:

Timo: Ha un sapore leggermente più delicato ma simile, perfetto per arrosti, verdure e zuppe.

Dragoncello: Con un aroma dolce e leggermente anice, è ideale per piatti di carne bianca o salse cremose. Scopri qui un prodotto biologico di alta qualità.

Salvia: Offre un sapore più robusto e aromatico, ottimo per piatti di carne o primi piatti. Qui puoi acquistare la salvia biologica.

Maggiorana: Più dolce e meno pungente del rosmarino, è un’ottima scelta per ricette mediterranee. Prova questa varietà biologica.
Queste erbe possono essere utilizzate fresche o essiccate, adattando le quantità al gusto desiderato.

Si possono mangiare gli steli di rosmarino?

Gli steli di rosmarino sono piuttosto legnosi e difficili da masticare, rendendoli poco adatti al consumo diretto. Tuttavia, non devono essere scartati del tutto:

  • Possono essere utilizzati per insaporire brodi, stufati o oli aromatici, rilasciando il loro profumo senza essere consumati.
  • Gli steli lunghi e robusti possono anche essere impiegati come spiedini naturali per carne o verdure alla griglia, conferendo un tocco aromatico unico.
  • Una volta essiccati, gli steli possono essere macinati in polveri sottili per aromatizzare sale o condimenti.

Utilizzando solo le foglie per il consumo diretto, e sfruttando gli steli in maniera creativa, è possibile massimizzare il potenziale di questa straordinaria erba aromatica.

Conclusione

Il rosmarino è una pianta versatile, amata non solo per il suo sapore, ma anche per i suoi potenziali benefici per la salute. Sebbene molte delle sue proprietà siano ancora oggetto di studio, il suo utilizzo in cucina e nella cura personale offre un tocco di benessere che vale la pena esplorare. Come sempre, è consigliabile consultare un medico prima di utilizzarlo a scopi terapeutici.

Written by

TaichiBlog

Taichi Blog - il sito web sul benessere e la salute nell'equilibrio Yin Yang