libri per imparare il taichi

Capita spesso che i nuovi allievi di un corso di Taichi domandino consigli in merito alla lettura di testi che possano essere di aiuto nella comprensione teorica, pratica e filosofica dell’antica arte marziale del Taiji, oggi adoperata dai più come sistema per lo sviluppo e il mantenimento del benessere psicofisico e per la longevità.
A tal proposito nell’arco del tempo sono stati scritti moltissimi libri, dai primi Classici cinesi antichi, indispensabili per una comprensione profonda e avanzata della materia  Taijiquan, sino ai manuali di istruzioni moderni creati per i principianti e gli intermedi.

Quella che segue è una lista, divisa in due “livelli”, di libri utili (e validi) per capire il Taichi e imparare le basi del Taijiquan, scritti da Maestri del passato e del presente che hanno dato un contributo di rilievo, nell’evoluzione e nella diffusione di questa materia, attraverso la propria ricerca e competenza.

La lista che segue comprende esclusivamente testi tradotti o scritti in lingua italiana.

Testi e manuali di Taichi per principianti e intermedi

Tredici saggi sul T’ai Chi Ch’uan di Cheng Man Ch’ing
Cheng Man Ching fu pittore, poeta, calligrafo e medico, oltre ad essere riconosciuto globalmente come uno dei personaggi legati alla storia del taijiquan moderno, più noti in occidente. Nel suo saggio introduce in modo “semplice” il taijiquan a qualsiasi persona voglia avvicinarsi alla pratica, riassumendo in modo comprensibile, per chiunque non abbia conoscenze maggiori, la parte anatomica, energetica, filosofica, curativa e marziale. Inoltre Cheng Man Ching è noto per essere stato l’ultimo allievo di Yang Chengfu.

Fondamenti di Tai Chi Chuan – Dialogo sul Tai Chi Chuan tra Yang Chengfu e Chen Wei Ming
Yang Chengfu, nipote di Yang Luchan, fondatore dello stile Yang, è uno dei Maestri più noti in occidente. In questo testo, scritto in maniera semplice, Chen Wei Ming, allievo di Yang Chengfu, spiega le basi del Taijiquan nella modalità domanda/risposta. Il manuale aiuta a chiarire alcuni aspetti della pratica marziale e non solo.

I Classici del T’ai Chi – di Waysun Liao
Partendo dalle sue competenze il Maestro Liao spiega diversi concetti utili a capire il Taichi attraverso il suo metodo e inoltre esamina brevemente alcuni passi dei testi Classici del Taijiquan. Waysun Liao rende il tutto abbastanza comprensibile, attraverso le sue spiegazioni e interpretazioni.

Il libro del Tai Chi Chuan – di Wong Kiev Kit
Guida comprensiva e organica che offre al lettore principiante uno sguardo d’insieme sui vari stili del Taijiquan e sul pensiero filosofico cinese che ne è la base.

Libri per praticanti avanzati di Taijiquan

I tre Classici del Taijiquan di Wang, Wu e Li – di Valerio Bellone
Il testo più completo mai scritto sul Taijiquan in lingua italiana. Nel libro sono tradotti e commentati i tre Classici storici più importanti del Taijiquan, quelli di Wang Zongyue, Wu Yuxiang e Li Yiyu. In questo testo viene affrontato ogni aspetto dell’arte: storico, culturale cinese, filosofico, teorico e pratico.

Il Tao del Tai-Chi Chuan – di Jou Tsung Hwa
Uno dei migliori testi scritti per gli occidentali, affronta: la filosofia, la pratica marziale e la terapia in modo serio e dando un quadro generale, sebbene a tratti molto personale.

LIBRI FONDAMENTALI PER COMPRENDERE IL PENSIERO CINESE

Il Taiji è un principio daoista che affonda quindi le proprie radici in una filosofia millenaria. Mentre il Taijiquan è l’arte marziale che si avvale del principio Taiji. Per comprendere la relazione tra filosofia e pratiche è indispensabile leggere e studiare alcuni testi cardine, quali:

Il taoismo (o daoismo) ha influenzato e si è mescolato a sua volta con il pensiero confuciano e buddhista, quindi può essere interessante leggere anche: