Ho bisogno di un vestito speciale per praticare il Tai Chi?

Un tempo le uniformi non erano adoperate nelle arti marziali cinesi, ma con la diffusione e la pratica di massa delle arti marziali giapponesi e tutte le derivazioni sportive della grande branca del kungfu/wushu moderno (sportivo, ginnico, competitivo), le cose sono cambiate.

Precedentemente in Cina le persone praticavano con gli abiti indossati giornalmente. Questo aveva senso per almeno due motivi:

  1. Gli abiti venivano fatti a mano e far realizzare una uniforme da adoperare esclusivamente per la pratica del Taichi costava parecchio, quindi la gente mediamente non poteva permetterselo.
  2. Non si ha reale bisogno di uniforme per imparare un’arte marziale e talvolta è persino consigliabile praticarla con gli abiti che si indossano quotidianamente, così da abituarsi a fare i giusti movimenti a prescindere dagli indumenti indossati.

Le origini della divisa nel Taijiquan

Per quanto ne sappiamo, le attuali uniformi (o Tai Do in cinese) erano gli abiti tradizionali, realizzati in seta, dei monaci buddhisti. Difatti ai contadini non fu permesso di indossare abiti di seta fino alla dinastia Qing nel XVII secolo, per questo la gente comune usava indumenti analoghi ma realizzati in cotone o altri materiali meno pregiati della seta.

Poiché i monaci in Cina si dedicavano spesso alla pratica e allo studio delle arti marziali e delle pratiche della longevità, la loro divisa divenne un simbolo anche nella pratica del Taichi Chuan (a partire dai primi del 1900), dello Shaolin e via dicendo. Eppure “l’abito non fa il monaco” e questo vale anche nelle arti marziali: l’abito non definisce il praticante.

Con la diffusione delle arti marziali cinesi in Occidente, gli “indumenti da pratica” furono adottati come uniformi nelle classi di molte scuole marziali cinesi che erano in competizione con le scuole marziali di matrice giapponese nelle quali il kimono era diventato sinonimo di praticante rispettoso della tradizione. Una formalità che spesso era priva di sostanza.

Tai chi chuan, indossare l’abito “tradizionale” oppure no?

In effetti gli abiti da Taiji non sono altro che indumenti resistenti e comodi, originariamente fatti a mano e di fattura di alto livello.

Qualsiasi praticante di Taichi abbia provato un abito apposito per la pratica ne è di certo soddisfatto. Il vestito Taichi si rivela comodo e consente di concentrarsi sulle cose importanti della pratica, piuttosto che sulle scomode e strette pieghe o cuciture dei vestiti adoperati quotidianamente. L’abito da Taichi, se ben realizzato, è persino più comodo della tipica tuta da ginnastica a due pezzi.

Il Tai Do, la divisa o vestito da Taichi e le scarpe

L’abbigliamento per il Tai Chi deve essere comodo, morbido e traspirante. Ecco le migliori soluzioni in base alla stagione e alle tue esigenze.

Scarpe da Tai Chi: il dettaglio più importante

Le scarpe da Tai Chi devono avere una suola piatta e flessibile, senza rialzi nel tallone. Questo permette una corretta postura e aiuta a mantenere l’equilibrio durante la pratica. Molti modelli di scarpe sportive hanno un rialzo che, nel lungo periodo, può alterare la postura naturale.

Dopo averle testate a lungo, ti consiglio le scarpe Hobibear (unisex), sono le migliori che ho provato per la pratica del Tai Chi anche se non specificatamente progettate per lo scopo. Offrono un’eccellente combinazione di leggerezza, flessibilità e stabilità, permettendo un movimento naturale e sicuro. Ideali per chi cerca una calzata comoda, non stretta e che restituisca la sensazione di un piede libero da impedimenti e cuciture. Sono disponibili in diverse colorazioni.

Scarpe Hobibear unisex per Tai Chi 

Altri modelli di scarpe specifiche per il Tai Chi

Se desideri un’opzione progettata specificatamente per la pratica del Tai Chi, esistono diversi modelli di scarpe che offrono un supporto ottimale, una suola piatta e la giusta flessibilità per eseguire movimenti fluidi e bilanciati.

1. Scarpe Feiyue classiche
Un’icona tra i praticanti di arti marziali cinesi, leggere e flessibili, con una suola sottile che favorisce il contatto con il terreno e la stabilità.

2. Scarpe da Tai Chi in tela con suola morbida
Realizzate per garantire massimo comfort e libertà di movimento, perfette per chi cerca una calzata aderente e naturale.

3. Scarpe in pelle con suola piatta
Ideali per chi desidera una scarpa più robusta e resistente, mantenendo un’ottima sensibilità e stabilità durante la pratica.

4. Scarpe con suola in gomma ultra-flessibile
Perfette per chi cerca il massimo della flessibilità e leggerezza, con una suola antiscivolo adatta sia alla pratica indoor che outdoor.

Scegli il modello più adatto alle tue esigenze e migliora la tua pratica con le scarpe giuste!

Vestito Taichi Autunno e Inverno

Se in inverno pratichi in un luogo chiuso e ben riscaldato, ti consiglio di dare un’occhiata agli abiti estivi per il Tai Chi più sotto in questa pagina.
Viceversa, se sei freddoloso, ti alleni all’aperto o in un ambiente poco riscaldato, un ottimo prodotto, dal costo assolutamente contenuto e realizzato in diverse taglie e colorazioni, lo trovi qui. Si tratta di una divisa unisex invernale che quindi può essere indossata indistintamente da uomini e donne.

Io stesso ne ho acquistati un paio e mi sono trovato egregiamente. Si tratta di abiti che espletano alla perfezione il loro dovere.

Ricordati che se pratichi in un ambiente freddo, scegliere un abito adatto può fare la differenza ai fini del tuo rilassamento corporeo utile durante la pratica del Tai Chi. I migliori modelli per l’inverno sono realizzati con materiali leggermente più spessi, ma sempre traspiranti.

Vestito da TaiChi per la Primavera

Spesso si dice che le mezze stagioni non esistano più, ma la primavera continua ad avere un clima intermedio: né troppo caldo come l’estate, né troppo freddo come l’inverno. Per questa stagione è consigliabile un abito leggero ma non troppo sottile, soprattutto se pratichi all’aperto.

Secondo la mia esperienza, gli abiti in misto seta sono la scelta migliore per la primavera, poiché offrono un buon equilibrio tra traspirabilità e comfort. Ti consiglio un modello dal design sobrio, senza finitura satinata, perché spesso gli abiti da Taijiquan lucidi risultano poco eleganti e meno piacevoli alla vista.

L’abito ICNBUYS è disponibile in diverse colorazioni ed è realizzato al 50% in materiale sintetico e al 50% in misto seta. È perfetto per la mezza stagione: troppo caldo per l’estate e troppo leggero per l’inverno, ma ideale in primavera.

! Attenzione alla taglia: questo modello veste più grande delle taglie abituali, quindi scegli una taglia in meno rispetto alla tua misura standard per una vestibilità ottimale.

Vestito Taichi per l’Estate

Con il caldo, è essenziale scegliere materiali leggeri e traspiranti per garantire comfort e libertà di movimento. Il cotone o il lino sono sempre una scelta valida per la pratica estiva, poiché assorbono l’umidità e lasciano respirare la pelle. Ma ricorda che vanno stirati per essere indossati (al contrario del sintetico) e durante la pratica creano velocemente pieghe poco eleganti, oltre a essere materiali “ruvidi” (soprattutto il lino).

A ogni modo esiste un’ampia varietà di divise da Tai Chi adatte alla stagione estiva, con diverse combinazioni tra pantalone e camicia unisex.

Puoi scegliere tra cotone 100%, per massima freschezza, o misto cotone-sintetico, che, pur essendo leggermente più caldo, offre una sensazione più morbida a contatto con la pelle.

Il mio consiglio è di optare per questa versione a maniche corte, perfetta per le giornate più calde.

Abito unisex in lino dallo stile romantico per il Tai Chi

Scopri l’eleganza e la leggerezza di questo raffinato abito in lino, perfetto per chi ama praticare il Tai Chi con un tocco di femminilità e stile senza tempo. Pur essendo venduto come unisex, il suo design delicato e armonioso lo rende particolarmente adatto a chi desidera un look elegante e naturale durante la pratica.

Caratteristiche principali

Stile romantico: Linee morbide e fluide, con un tocco di grazia che esalta ogni movimento.
Materiale naturale: Realizzato in 100% lino, traspirante e leggero, ideale per sentirsi fresche e comode in ogni stagione.
Libertà di movimento: Il taglio ampio e confortevole consente di eseguire le forme del Tai Chi con naturalezza e fluidità.
Versatilità senza tempo: Perfetto non solo per il Tai Chi, ma anche per Qi Gong, yoga, meditazione o semplicemente per un momento di relax con un tocco raffinato.

Il mio consiglio: Se ami l’idea di un abito che unisca tradizione, comfort e un’eleganza delicata, questa è la scelta perfetta per te!

Acquisto abito da Taiji in tessuto sintetico

Gli abiti sintetici sono spesso sottovalutati, ma in realtà hanno molti pregi, tra i quali:

  1. Non è necessario stirarli;
  2. Proteggono dal freddo;
  3. Sono morbidi e comodi da indossare;
  4. Hanno una buona durata nel tempo;
  5. Non creano pieghe anti-estetiche.

Per i motivi indicati adopero spesso, soprattutto in inverno, abiti sintetici.

In merito ti propongo il vestito unisex Taichi di BBLAC 2KEY, un modello fatto da 87,3% poliestere e 12,7% elastan.

Esprimi la tua eleganza con abiti femminili per il Taichi!

Se cerchi un abito che unisca stile e comfort, senza rinunciare a un tocco di raffinatezza, scopri le opzioni disponibili per le donne che praticano il Taichi. Pensati per offrire comodità ed eleganza, questi abiti si ispirano alla moda cinese tradizionale, arricchiti da dettagli sofisticati.

Caratteristiche principali

Stile tradizionale e femminile: Linee morbide e dettagli che aggiungono un tocco di classe alla tua pratica.

Tessuti di qualità: Pur non essendo pura seta nei modelli più economici, i tessuti misti offrono leggerezza e traspirabilità, perfetti per il movimento.

Qualità superiore: Negli abiti a partire da 60€, le cuciture e i dettagli, come gli alamari tradizionali, sono curati e resistenti, garantendo una vestibilità perfetta.

Dona alla tua pratica un tocco di stile e celebra l’armonia tra movimento e bellezza con abiti pensati per accompagnarti in ogni gesto. Non lasciarti sfuggire questa occasione!

Ti potrebbe interessare leggere ance l’articolo specifico sugli indumenti da Taichi per donna: Il migliore abito Taichi da donna: i modelli più belli e femminili

Abito da donna in lino per il Taichi

Scopri l’eleganza del movimento con questo abito in lino per la pratica del Taichi!

Lasciati conquistare dalla raffinatezza e dal comfort di un elegante vestito da donna in lino, perfetto per accompagnarti durante la pratica del Taichi e delle arti marziali interne. Realizzato in lino di alta qualità, questo abito offre traspirabilità e leggerezza, permettendoti di eseguire ogni movimento con fluidità e grazia.

Caratteristiche principali

Design elegante: Linee morbide e raffinate che donano uno stile unico durante la pratica.

Materiale naturale: Lino leggero e traspirante, ideale per mantenere la pelle fresca anche nei movimenti più intensi.

Libertà di movimento: Taglio ampio e confortevole, studiato per adattarsi alle posture del Taichi.

Versatile: Perfetto non solo per il Taichi, ma anche per yoga, Qi Gong e momenti di relax.

Indossa la bellezza della tradizione e la comodità della modernità. Questo vestito è il compagno ideale per chi cerca stile, funzionalità e un tocco di classe durante la pratica.

Compra questo vestito in lino perfetto per il Taichi

Non lasciartelo sfuggire, un abito pensato per armonizzare corpo e spirito!

Ti potrebbe interessare leggere ance l’articolo: I 10 benefici con i quali il Tai Chi ti sorprenderà

Written by

Valerio Bellone

Valerio Bellone è un ricercatore e praticante di lunga data nel campo del Taichi Chuan, del Qi Gong e della Meditazione. È autore del primo e unico saggio in italiano dedicato ai tre Classici del Taijiquan, un’opera fondamentale per gli appassionati della disciplina.
Il suo percorso ha inizio nel wushu moderno, per poi approdare alla tradizione autentica del Taijiquan. Ha studiato lo stile di Cheng Man Ching e successivamente l'originale stile Yang della famiglia, approfondendo gli aspetti teorici e pratici di questa antica arte.
Oggi insegna regolarmente Taichi, Qi Gong e Meditazione a Palermo e divulga con passione questi argomenti attraverso articoli e pubblicazioni specialistiche.
In passato è stato un fotografo di viaggio, raccontando il mondo attraverso il suo obiettivo. Scopri di più sul suo lavoro fotografico visitando il sito valeriobellone.com.