Per essere un bravo pittore bisogna saper usare i colori, conoscere la teoria del colore, conoscere la luce, saper distinguere i pennelli, saper creare un colore partendo da una terra, ecc… Ovviamente poi serve molto tempo e pratica.
Ma un artista è colui che, avendo acquisito ogni tecnica utile alla propria esigenza espressiva, sa liberarsi dai vincoli della tecnica stessa.
In ogni caso, senza tecniche e tempo dedicato agli esercizi non c’è arte. E questo è vero per qualsiasi percorso artistico che viene intrapreso. Compreso il Taichi.

Qualsiasi tecnica è utile per capire determinati aspetti, non esiste una tecnica utile e un’altra inutile. Ogni tecnica ha utilità in tempi diversi del proprio percorso.
Un bravo insegnante sa riconoscere cosa far fare allo studente durante le varie fasi. Questo è il motivo per il quale gli insegnamenti standardizzati vanno bene per il “super mercato” della conoscenza e non per la vera conoscenza utile alla trasformazione di ogni singola persona.

Alla base di ogni pratica ci deve essere la ricerca, non la fede. La fede fa ristagnare, la ricerca crea trasformazione

© Valerio Bellone

✓ Vuoi imparare la forma con la spada? Partecipa a un corso di Taichi a Palermo.

Written by

Valerio Bellone

Valerio Bellone è un ricercatore e praticante di lunga data nel campo del Taichi Chuan, del Qi Gong e della Meditazione. È autore del primo e unico saggio in italiano dedicato ai tre Classici del Taijiquan, un’opera fondamentale per gli appassionati della disciplina.
Il suo percorso ha inizio nel wushu moderno, per poi approdare alla tradizione autentica del Taijiquan. Ha studiato lo stile di Cheng Man Ching e successivamente l'originale stile Yang della famiglia, approfondendo gli aspetti teorici e pratici di questa antica arte.
Oggi insegna regolarmente Taichi, Qi Gong e Meditazione a Palermo e divulga con passione questi argomenti attraverso articoli e pubblicazioni specialistiche.
In passato è stato un fotografo di viaggio, raccontando il mondo attraverso il suo obiettivo. Scopri di più sul suo lavoro fotografico visitando il sito valeriobellone.com.