Il Maestro Da Liu si trasferì negli Stati Uniti nel 1956, in conseguenza della rivoluzione politica nel suo paese natale, la Cina. Divenne un insegnante di Taijiquan presso l’istituto cinese delle Nazioni Unite e fu uno dei pionieri del Tai Chi in Occidente. Il Maestro Da Liu iniziò a praticare il Taijiquan nel 1928 sotto la guida del noto Maestro Sun Lutang a Kiang Su, nella Cina orientale. Più tardi, durante l’occupazione giapponese, fu costretto ad andarsene e andò nelle province del sud-est. Qui studiò con diversi importanti Maestri, tra i quali Li Li-Chou, Maesto Daoista e presidente della”Shanghai Tai Chi Association”, nella quale Cheng Man Ching era vicepresidente. Fu in questa occasione che Da Liu passò dalla pratica dello stile Sun a quello Yang, che insegnò successivamente, per più di 40 anni, a New York.
Il libro Taichi e Meditazione Taichi Chuan e Meditazione è un’introduzione a entrambe le pratiche. Per comprendere, oltre che praticare le tecniche, è infatti necessario inserirle nel contesto culturale che le ha viste nascere. È impossibile addentrarsi nei segreti del T’ai Chi Ch’uan senza conoscere la concezione cinese del corpo, basata sui dodici meridiani e sulla circolazione del ch’i, o senza prendere in esame gli esagrammi dell’I-Ching o i grandi filosofi classici. L’autore, una delle massime autorità di questa disciplina, ne descrive i movimenti basilari e come combinarli con la meditazione, permettendo così al lettore di bilanciare gli aspetti fisici e spirituali.
Da Liu è stato autore di molti libri interessanti sulla materia daoismo e Taichi Chuan che vennero pubblicati in lingua cinese e inglese. Tra questi si menziona un libro tradotto anche in italiano dal titolo Tai Chi Chuan e Meditazione.
Qui un raro video che mostra il Maestro Da Liu metre esegue la forma e durante l’insegnamento. Nel video il Maestro Da Liu aveva già 80 anni.