fajing yang

Il fa-jing (meglio trascritto fa-jin) è uno degli aspetti più dibattuti nei circoli del Taijiquan. Alcuni lo considerano l’inizio e la fine di tutte le abilità del Taichi Chuan, mentre coloro che non lo hanno mai sperimentato spesso lo considera non così importante. In verità, il fa jin designa la categoria di jin (forze addestrate) utili ad emettere la forza e quindi è uno dei jin fondamentali, sebbene sia l’ultimo anello della catena di un prcesso interno. Per approfondire il tema leggi l’articolo I Fa-Jin del Taijiquan.
Indipendentemente da cosa si possa pensare, resta il fatto che il fa jin fa parte dell’insieme di abilità che si sviluppano con la pratica del Tai Chi Chuan ed è stato praticato e sviluppato dai Grandi Maestri di Tai Chi sin dalla fondazione dell’arte stessa.

Di seguito vi sono alcuni estratti di un articolo di Li Ya Xuan, uno dei migliori studenti di Yang Jian Hou e Yang Chen Fu, sul fajin della famiglia Yang…

Accedi per continuare a leggere

Già iscritto?

Accedi per continuare a leggere se sei già iscritto/a su TaijiGate.

Altrimenti abbonati su TaichiBlog

Iscriviti!

Abbonati su TaichiBlog per accedere ai contenuti esclusivi e ai Classici del Taijiquan.

Per continuare a leggere fai un abbonamento online su TaichiBlog e accedi agli articoli di approfondimento. I contenuti esclusivi che trovi su TaichiBlog non li trovi su nessuna pubblicazione cartacea o digitale.

Buona pratica e ricerca a tutti.
© Valerio Bellone