Se qualcuno vi dice che il Taijiquan non è diverso da altre arti marziali è perché non lo ha ancora compreso. Coloro che credono di aver capito il funzionamento del Taijiquan e paragonano quest’arte ad altri sistemi marziali non saranno mai in grado di padroneggiarne le vere abilità e carpirne l’essenza.
In quanto arte marziale, il Taijiquan ha indiscutibilmente cose in comune con molti altri sistemi combattivi – motivo che porta al fraintendimento delle sue peculiarità – ma la sua natura e il suo approccio è estremamente diverso. Talmente diverso che la maggior parte dei praticanti pensano di capirne i principi riuscendo a leggerne solo gli strati più superficiali. Chi ha invece compreso la teoria del Taijiquan sarà d’accordo con questa affermazione:
Preferisco di gran lunga perdere 1.000 scontri, provando ad adoperare le qualità di un’arte marziale interna, piuttosto che vincere un duello o più adoperando abilità di un sistema marziale esterno.
L’arte marziale esterna, qualsiasi essa sia, si basa sul potenziamento di doti naturali quali riflessi, forza, robustezza, destrezza, ecc. A queste doti naturali, che vengono potenziate e migliorate attraverso allenamenti specifici, si aggiungono le diverse tecniche peculiari di ogni stile. Ovviamente qualsiasi stile, se ben allenato, non potrà comunque mai tralasciare il lavoro più importante, ovvero la sensibilità che deve essere sviluppata in merito al “tempo” e alla “distanza”.
L’arte marziale interna del Taijiquan è uno stile di “ natura inversa“, ovvero basato su un processo che risulta essere innaturale, non istintivo, che non si fonda sulle doti naturali appena sopra citate.
Nel Taijiquan si deve imparare ad “usare una forza di 100 grammi per manipolarne delicatamente una di 450 chili” (cit. tratta dalla lettura “ I tre Classici del Taijiquan di Wang, Wu e Li“). Questa affermazione implica una moltitudine di livelli di comprensione dell’arte che possono essere approfonditi leggendo il libro sui Classici e praticando le cose corrette di conseguenza.
A ogni modo, per brevità qui può essere detto che nel Taijiquan si cerca di adoperare la forza dell’altro al fine di sconfiggerlo – un aspetto che in linea generale è in comune con l’Aikido , sebbene applicato in modo estremamente diverso – così da non dovere fare alcuno sforzo muscolare attivo di opposizione. Questo aspetto, tra le altre cose, porta a non essere affaticati durante uno scontro.
Durante uno scontro fisico il fiato si va accorciando con il passare dei secondi per un motivo specifico: quando ci si batte con qualcuno si attivano i muscoli che iniziano a richiedere ossigeno attraverso il sangue. Aspetto che mette sotto stress tutti gli organi interni, soprattutto il cuore e i polmoni nelle fasi iniziali. Inoltre, più la mente si agita e più aumenta la richiesta di risorse corporee.
Per limitare il problema della fatica questo problema, negli sport da combattimento (e nelle arti marziali esterne), si fa molta preparazione atletica così da avere organi interni bene allenati che possono reggere grandi sforzi sostenuti per lungo tempo. Eppure, per quanto si possa essere allenati, c’è sempre un limite di durata a ogni sforzo fisico. Inoltre, questo tipo di approccio al combattimento ha da sempre privilegiato coloro che sono nati con un bagaglio genetico “vincente”, ovvero particolarmente adatto a questo tipo di attività, o che sono ancora molto giovani.
Non è un caso se nell’ambito sportivo a parità di allenamento e di mentalità, quello con il bagaglio genetico migliore (più forte fisicamente e/o più giovane) avrà quasi sempre la meglio, tranne in casi più unici che rari. Queste caratteristiche e problematiche vennero notate già centinaia di anni fa, così qualcuno pensò che bisognava trovare un modo per sopperire agli svantaggi. Il Taijiquan nasce anche per questo scopo marziale di basso livello.
Vuoi praticare la via del Taichi? Fai un corso di Taichi a Palermo
Nel Taijiquan la muscolatura deve essere costantemente rilassata e passiva così da spingere il praticante alla “non fatica” anche durante un combattimento. Nel Taijiquan quindi non ci si oppone mai usando forza contro forza. Questo potrebbe sembrare semplice o comune anche ad altri stili, ma non è così e, in verità, trattasi di una delle cose più complesse che si possa fare durante uno scontro reale. Per tale motivo, nella ricerca di tale abilità, che deve essere portata a maestria per poter funzionare davvero, ho dichiarato inizialmente che preferisco essere sconfitto nel tentativo di adoperare le abilità interne, piuttosto che prevalere sull’altro usando i suoi stessi mezzi esterni.
Il Maestro Cheng Man Ching disse che bisognava “investire sulla sconfitta”. Ma perché investire sulla sconfitta in un mondo che punta tutto sulla vittoria e sull’essere dei vincenti? L’affermazione di Cheng Man Ching non sollecita a essere dei perdenti, piuttosto sottintende che quando si investe il proprio tempo in abilità altamente raffinate e innaturali nel contesto marziale si è destinati a perdere ogni scontro per un lungo periodo di tempo. Tutto ciò sembrerebbe non avere alcun senso, infatti ci si potrebbe domandare: perché mai investire su un’arte così complessa che porta alla sconfitta, invece di praticare un sistema più semplice basato su doti istintive che sono facilmente potenziabili?
Innanzitutto per sconfiggere un avversario, adoperando le qualità naturali, bisogna essere così fortunati da incontrare qualcuno di più debole, meno allenato o meno abile. Di conseguenza praticare un’arte marziale esterna con l’idea che si diventa più efficaci degli altri nel breve periodo trova un principio di realismo soltanto in una situazione nella quale si affronta in duello una persona più “scarsa”. Viceversa, tra due persone addestrate allo stesso livello, ci sono talmente tante variabili, che ogni scontro non è mai scontato e il fattore dominante rimane quello di forza/dimensione ed età.
Secondariamente, è vero che praticare il Taijiquan inizialmente porta alla sconfitta contro gente allenata in arti marziali esterne, ma questo avverrà sin quando non si padroneggerò davvero l’arte. Infatti in Cina si è sempre tramandata l’idea che quando si riesce a raggiungere vera maestria nel Taijiquan si diviene invincibili. Cosa significa? Significa tante cose, alcune più superficiali e illusorie legate al combattimento e altre più profonde, legate al percorso umano e di vita (approfondito in altri articoli).
Dato che in questo articolo ci si concentra sugli aspetti marziali… da un punto di vista combattivo “invincibilità” significa che ogni qual volta un vero Grande Maestro di Taijiquan si scontra con un Maestro di uno stile esterno, il primo avrà la meglio. Questo per un motivo specifico: il Maestro di Taijiquan non si scontrerà mai con qualcun altro, ma farà solo in modo che l’avversario si scontri contro sé stesso.
Ovviamente, tra il dire e il fare ci sono di mezzo decine di anni di addestramento specifico. Non a caso solo poche persone nella storia hanno raggiunto un livello “soprannaturale”, ovvero hanno acquisito l’alto livello del Taijiquan e una natura psicofisica fuori da quella comune e ordinaria. Quindi potrebbe sorgere un’altra lecita domanda: perchè investire anni di tempo su una disciplina che non mi da comunque garanzia di acquisirne maestria, dato che troppo complessa? La risposta me la diede un mio maestro dicendomi quanto segue:
Oggi nessuno pratica tiro con l’arco con l’idea che grazie all’abilità del tiro con l’arco si possa sopravvivere innanzi a un uomo che impugna una pistola, eppure le persone continuano a praticare e amare la pratica del tiro con l’arco.
Questo significa che anche se il Taijiquan potrebbe risultare meno efficace, nell’immediato, rispetto ad altri sistemi combattivi odierni, rimane il fatto che i vari aspetti che insegna il Taijiquan sono di gran lunga più profondi rispetto a quelli che si possono imparare con altri sistemi più pratici e veloci.
In merito all’idea di invincibilità del vero Grande Maestro di Taijiquan ci sono molteplici aneddoti sulla vita di Yang Luchan, uno di questi riporta come egli per più di 10 anni fece avanti e indietro tra la sua città natale e la casa del suo Maestro Chen Changxing . Ogni volta che il giovane Yang tornava a casa e provava a mettere in pratica le abilità interne apprese con il suo Maestro, puntualmente veniva sconfitto dai praticanti di altri stili esterni. Eppure, dopo più di 10 anni di pratica e di sconfitte umilianti, tornò nella sua città natale e nessuno fu più in grado di sconfiggerlo, questo gli portò notorietà e lo spinse sino alla grande Pechino del tempo nella quale nessun artista marziale fu in grado di metterlo in difficoltà. Alla fine Yang Luchan fu battezzato con il nome di “Yang wudi”, ovvero Yang l’invincibile.
Yang Luchan divenne famoso in tutta la Cina e fu il primo Maestro che dimostrò pubblicamente, contro qualsiasi avversario, che quanto scritto nel Daodejing è effettivamente applicabile persino in un contesto marziale:
Gli esseri umani nascono morbidi e deboli, muoiono rigidi e forti. I diecimila esseri, le erbe, gli alberi nascono morbidi e gracili, muoiono avvizziti e rinsecchiti. Perciò coloro che sono rigidi e forti sono compagni della morte, coloro che sono morbidi e deboli sono compagni della vita. Per questo un esercito troppo forte non vince, un albero troppo forte si rompe. Il forte e il grande stanno sotto, il morbido e il debole stanno sopra.
Il livello raggiunto da Yang Luchan si dice che venne acquisito, successivamente, anche dai suoi figli Banhou e Jianhou e dai suoi nipoti (Chengfu e Shaohou). Questo dimostrò che il duro allenamento corretto del Taijiquan portava a effettiva “invincibilità”. Questo alto livello perdurò per le prime 4 generazioni della famiglia Yang.
A oggi personalmente non ho mai incontrato nessuno con tale livello e anche il migliore dei Maestri di Taijiquan che mi hanno insegnato qualcosa, una volta messo sotto vera pressione combattiva, iniziava a rispondere facendo emergere forza fisica e o tecniche (trucchi) che non trovano corrispondenza con l’alta qualità del Taijiquan. Tutto ciò dimostra quanto sia effettivamente complesso rimanere nel principio Taichi quando si affronta un vero scontro. Ad ogni modo personalmente continuo a preferire la ricerca del presunto “impossibile” ma profondo, piuttosto che accontentarmi di un ego che spinge sul breve termine, lasciandomi dimorare sugli aspetti più superficiali delle arti marziali esterne.
Lo sport da combattimento e le arti marziali esterne escludono la pratica del Taijiquan e viceversa? A un livello superficiale no, anzi le due cose possono integrarsi bene. A un livello profondo invece sì, un tipo di pratica esclude l’altra, questo perché l’atteggiamento di base dei due metodi è opposto al punto da ostruirsi vicendevolmente. Allo stesso tempo, se si è già raggiunta maestria in uno o più sistemi esterni, questo non impedirà di passare al Taijiquan. Se invece si è raggiunta Maestria nel Taijiquan perché mai si dovrebbe essere interessati a imparare un altro sistema?
La via del Taijiquan non è per cercare vittoria, essa pone in una condizione di sconfitta costante. Solo chi persevera nella sconfitta, non lasciando mai la via maestra, può passare da un livello umano a un livello Taiji, di equilibrio yinyang. E anche se non si acquisirà mai il livello incredibile di alcuni Grandi Maestri del passato, l’arricchimento umano interiore e il guadagno in salute che dona il Taijiquan sono più che sufficienti a ripagare di tutto il tempo investito in una disciplina così “innaturale”.
Per approfondire ulteriormente l’argomento specifico sopra trattato puoi anche leggere i seguenti articoli:
- I migliori libri per imparare il taichi: classici antichi e testi moderni
- Il Taijiquan non è uno sport, è un’arte figlia di una filosofia millenaria
- Cosa è il Taijiquan? Scopriamolo grazie al Classico di Wang
- Taijiquan, la pratica della lentezza che porta all’armonia
- Relazione tra Taichi e Libro dei Mutamenti, l’Yijing
- Il Taichi è una forma di meditazione in movimento?
- Come si inserisce il Taichi nella cultura occidentale
- Taijiquan e Pacifismo, coltivazioni pratiche di natura inversa