
Wu Jianquan (o Wu Chien-ch’uan – 1870-1942) è stato un famoso insegnante di Taijiquan e fondatore del t’ai chi ch’uan in stile Wu nella (tarda età imperiale, inizio nella prima Repubblica cinese).
A Wu Jianquan vennero insegnate le arti marziali dal padre, Wu Ch’uan-yu, uno studente anziano di Yang Luchan (fondatore e creatore dell Taijiquan Yang) e da Yang Pan-hou. Sia Wu Chien-ch’uan che suo padre erano ufficiali di cavalleria manciù, ereditari della Bandiera gialla e anche della brigata delle guardie imperiali.
Al momento dell’istituzione della Repubblica cinese nel 1912, la Cina era in tumulto, assediata per molti anni economicamente e persino militarmente da diverse potenze straniere, così Wu Jianquan e i suoi colleghi Yang Shaohou, Yang Chengfu e Sun Lu-t’ang si fecero promotori dei benefici che il t’ai chi ch’uan poteva dare su scala nazionale. Successivamente, a partire dal 1914, diedero lezioni presso l’Istituto di Ricerca sulla Cultura Fisica di Pechino a quante più persone possibili. Questa fu la scuola a fornire istruzione nel Taijiquan al grande pubblico. A Wu Jianquan venne chiesto di insegnare all’undicesimo corpo della nuova guardia del corpo presidenziale e presso la Jingwu Tiyu Hui, un’Associazione delle arti marziali cinesi che ha avuto un ruolo eminente nell’evoluzione moderna del Wushu.
Mentre l’insegnamento del Tiajiquan a quei tempi stava passando da un’arte strettamente militare a una disciplina messa a disposizione del grande pubblico, Wu Jianquan modificava era all’opera per fare alcune modifiche alle forme (sequenze di posture e movimenti codificate) di insegnamento apprese da suo padre. Le modifiche apportate da Wu Jianquan alle forme iniziali, mostrate ai suoi studenti, includevano l’attenuazione delle espressioni evidenti di Fa Jing, i salti e altri bruschi cambiamenti di direzione nelle routine di addestramento; queste modifiche avevano il fine di rendere quelle forme più facili da apprendere per il pubblico. Quegli elementi epurati vennero conservati e insegnati in varie forme avanzate e nei vari esercizi di tui shou (mani che premono).
Vuoi imparare il Taichi? Partecipa al video corso online di Valerio Bellone
Wu Jianquan si trasferì con la sua famiglia a Shanghai nel 1928. Nel 1935, fondò l’Associazione Chien-ch’uan T’ai Chi Ch’uan (鑑 泉 太極拳 社) al nono piano dell’YMCA di Shanghai per promuovere e insegnare il Taijiquan. Ciò che ha insegnato è diventato noto come t’ai chi ch’uan in stile Wu ed è uno dei cinque stili primari praticati in tutto il mondo, gli altri sono: Chen, Yang, Wu (Hao) e Sun.
Le scuole dell’Associazione Chien-ch’uan T’ai Chi Ch’uan sono state successivamente mantenute dai discendenti di Wu Jianquan. Egli venne seguito, come capo del sistema familiare Wu, dal figlio maggiore, Wu Kung-i, nel 1942. Il suo secondo figlio, Wu Kung-tsao, divenne anche un rinomato maestro T’ai Chi. Wu Kung-i si trasferì nella sede della famiglia a Hong Kong nel 1949. Oggi l’Associazione ha ancora il suo quartier generale internazionale ad Hong Kong ed è attualmente gestita dal pronipote di Wu Chien-ch’uan, Wu Kuang-yu insieme con le filiali a Shanghai, Singapore, Malesia, Canada, Stati Uniti, Regno Unito e Francia.
Molti dei discepoli di Wu divennero noti insegnanti di Tai Chi. Imponenti per fama e abilità fu soprattutto il discepolo più anziano Ma Yueh-liang, seguito da Wu T’u-nan e Cheng Wing-kwong. Sua figlia, Wu Yinghua insieme al suo marito Ma Yueh-liang continuarono a dirigere l’Associazione Chien-ch’uan T’ai Chi Ch’uan di Shanghai fino alla loro morte a metà degli anni ’90.